Corvara in Val Passiria: Escursioni, tradizioni e antiche miniere

corvara val passiria in estate

Situata a 1.419 m s.l.m., Corvara è una delle località più suggestive dell’Alta Val Passiria, ideale per chi cerca esperienze genuine a contatto con la natura. Immerso in un ambiente incontaminato, il paese si trova nei pressi del Parco Naturale Gruppo di Tessa, offrendo così l’accesso a numerosi sentieri escursionistici tra panorami alpini, flora protetta e fauna selvatica.

Il lago Kummersee: Passeggiata tra natura e memoria

Uno dei luoghi più affascinanti nei pressi di Corvara è l’ex lago Kummersee, situato a 1.340 metri di altitudine. Un tempo vero e proprio bacino lacustre, oggi è diventato un percorso tematico che unisce cultura e natura.

Curiosità: il nome Kummersee significa "lago delle preoccupazioni", poiché tra il 1401 e il 1774 straripò ripetutamente, creando disagi alle popolazioni circostanti.

Il percorso del Kummersee è una camminata ad anello di circa 2 ore e mezza, arricchita da otto stazioni didattiche che illustrano la storia del lago, il suo impatto sul territorio e le trasformazioni del paesaggio alpino nel tempo.

Monteneve: Miniere tra cielo e roccia

Sopra Corvara si trova uno dei giacimenti minerari più alti d’Europa: le miniere di Monteneve, situate tra la Val Passiria e la Val Ridanna. Un luogo di grande valore storico e culturale, dove l’estrazione di minerali ha segnato profondamente la vita delle comunità locali.

Oggi, queste miniere sono visitabili e offrono esperienze guidate nelle gallerie, ideali per scoprire come si viveva e lavorava in montagna in condizioni estreme.

Corvara in Val Passiria è una meta perfetta per escursionisti, famiglie e amanti della storia alpina. Con i suoi sentieri immersi nella natura, percorsi culturali come quello del Kummersee e l’accesso alle miniere di Monteneve, il paese offre una vacanza autentica e rigenerante, lontano dal turismo di massa.

Last minute icona Lastminute