Plata: Un angolo di paradiso tra boschi, laghi e tradizioni secolari
Situata a 30 km da Merano, Plata è un piccolo gioiello incastonato nella Val Passiria, alle porte del Parco Naturale Gruppo di Tessa. Questo borgo di montagna, immerso in una natura ancora intatta, è perfetto per chi cerca tranquillità, autenticità e panorami mozzafiato.
A soli 10 km dalla stazione sciistica di Plan, Plata ti accoglie con aria fresca e rigenerante, boschi secolari, laghi cristallini e un paesaggio che sembra uscito da una cartolina.
Tradizioni vive: La transumanza e la danza con le fruste
Uno degli eventi più attesi dell’anno è la festa della transumanza, che si tiene in autunno, quando le mandrie fanno ritorno dagli alpeggi. È un’occasione speciale per vivere da vicino la vita rurale altoatesina, con sfilate, costumi tradizionali, piatti tipici e l’emozionante danza con le fruste (Goaßlschnölln), un’antica esibizione che richiama le origini contadine della valle.
Curiosità naturalistica: Le cascate e le marmitte dei giganti
Plata è anche punto di partenza ideale per visitare due meraviglie naturali davvero uniche:
Le cascate di Stulles
A pochi minuti da Plata si trovano le cascate gemelle di Stulles, tra le più alte d’Europa, con un doppio salto spettacolare di oltre 100 metri. Uno spettacolo di forza e bellezza, raggiungibile con una comoda escursione panoramica.
Le marmitte dei giganti
Non lontano dal maso Untermagdfeld, potrai ammirare un raro fenomeno glaciale: 15 cavità naturali scavate dal ghiacciaio, chiamate “marmitte dei giganti”. La più grande raggiunge 8 metri di profondità e 7 di larghezza. Si tratta di vere e proprie sculture naturali, create dal moto rotatorio di acqua e detriti durante l’era glaciale.
Plata è il luogo perfetto per rallentare, respirare e lasciarsi stupire. Che tu voglia camminare nei boschi, scoprire fenomeni naturali unici o immergerti in una tradizione viva e autentica, questa piccola località della Val Passiria saprà sorprenderti.