Moso in Passiria: Arte, leggende e natura tra le montagne dell’Alto Adige
Moso, situato a 1.007 metri s.l.m., è il centro principale dell’Alta Val Passiria, a soli 27 km da Merano e lungo la spettacolare strada panoramica che porta al Passo Rombo. Immerso in un paesaggio montano mozzafiato e ai margini del Parco Naturale Gruppo di Tessa, questo borgo rappresenta un perfetto connubio tra storia, cultura e natura.
Tra gotico e barocco: La Chiesa dell’Ascensione
Una delle tappe imperdibili di Moso è la Chiesa Parrocchiale dell’Ascensione, costruita tra il 1402 e il 1403 in stile gotico. Il suo campanile slanciato, alto 52 metri, domina l’intero paesaggio ed è visibile da lontano.
Dettagli artistici da non perdere:
- Il dipinto sopra l’altare, in stile barocco, che crea un armonioso contrasto con l’architettura gotica
- Le stazioni della Via Crucis, realizzate da Nikolaus Auer, noto artista della Scuola di Pittura della Val Passiria
Le cascate Stieber: Forza e spettacolo
A breve distanza dal centro, ti aspettano le cascate Stieber, un potente salto d’acqua che regala una delle scenografie naturali più suggestive dell’intera vallata. Facili da raggiungere, rappresentano una meta ideale per escursioni rilassanti e panoramiche, perfette in ogni stagione.
Il Bunker-Mooseum: Storia e natura in un luogo unico
Uno dei luoghi più curiosi e affascinanti di Moso è il Bunker-Mooseum, un museo ricavato all’interno di un vero bunker militare, oggi completamente riqualificato. La struttura ospita mostre permanenti e temporanee che raccontano la Val Passiria in tutte le sue sfaccettature.
Cosa troverai al suo interno:
- Racconti e leggende popolari della zona
- Esposizioni sulla flora e fauna del Parco Gruppo di Tessa
- Sezioni dedicate alla storia contemporanea della valle
- Approfondimenti sulle Miniere di Monteneve, tra i giacimenti più alti d’Europa
Il museo funge anche da centro visite ufficiale del Parco Naturale, punto di partenza perfetto per escursioni e itinerari naturalistici.
Un sentiero verso la storia
Dal Bunker-Mooseum parte un sentiero attrezzato che conduce a un sito archeologico nei dintorni, un’occasione per coniugare natura, cammino e scoperta delle antiche radici del territorio.
Moso in Passiria è un crocevia di storie, natura ed emozioni, incastonato tra le vette dell’Alto Adige. Dalle sue cascate impetuose al silenzio delle gallerie del bunker, passando per chiese affrescate e sentieri archeologici, qui ogni angolo racconta una parte autentica e viva della Val Passiria.