Centro di Vipiteno

Vipiteno: Un gioiello medievale tra le Alpi

Il comune di Vipiteno, tra i più affascinanti dell'Alto Adige, si estende dai 935 ai 2.714 metri di altitudine e comprende le frazioni di Ceves, inserita nel suggestivo sentiero circolare della città, Tunes e Novale, che confinano a nord con il centro urbano. Questo territorio è incastonato tra le maestose Alpi dello Stubai a ovest, le Alpi dello Zillertal a est e le Alpi Sarentine a sud, offrendo panorami mozzafiato tutto l’anno.

Una città cresciuta grazie agli scambi

La posizione strategica di Vipiteno, tra il Passo del Brennero, il Passo Giovo e il Passo di Pennes, ha reso questa cittadina un importante crocevia sin dai tempi dell’Impero Romano. Qui transitavano la via dell’ambra e la via del sale, e in epoca medievale il tracciato degli imperatori tedeschi diretti verso sud.

La sua ricchezza, però, è legata in modo particolare alle miniere d’argento di Ridanna, che nel Medioevo alimentarono lo sviluppo della città con la costruzione di chiese, residenze signorili e, nel 1443, della strada principale del centro storico, considerata oggi una delle vie commerciali più belle d’Europa.

Numerosi hotel a Vipiteno offrono oggi soggiorni confortevoli e accoglienti, perfetti per chi desidera esplorare la città e i suoi dintorni.

Cosa vedere a Vipiteno

vipiteno torre dodici

La Torre delle Dodici

Simbolo indiscusso della città, la Torre delle Dodici (46 metri di altezza) venne costruita tra il 1468 e il 1472. Oltre a dividere la Città Vecchia dalla Città Nuova, offre un affaccio spettacolare sui tetti del centro. Dopo un incendio nell’Ottocento, il tetto fu ricostruito in stile alpino con frontoni in pietra.

vipiteno notturna

Il Municipio

Costruito nel 1473, è uno degli edifici pubblici più belli dell’Alto Adige. All’interno, conserva una copia della stele di Mitra e una magnifica sala consiliare in legno, con stufa in maiolica e candelabro progettato seguendo un disegno di Albrecht Dürer.

Le chiese storiche

  • Chiesa dello Spirito Santo: gotica, decorata da affreschi del 1402 del maestro Johann di Brunico.
  • Parrocchiale Nostra Signora delle Paludi: costruita tra il 1497 e il 1524, con interni barocchi dal 1750. Il coro risale ad 7una chiesa gotica precedente.
  • Chiesa di Santa Margherita: un gioiello barocco risalente al XVII secolo, con campanile più antico.

I musei

Nel Palazzo dell’Ordine Teutonico si trovano due musei imperdibili:

  • Il Museo Multscher, con le celebri pale dell'altare dedicate alla vita di Maria e alla Passione di Cristo.
  • Il Museo Civico di Vipiteno, ospitato nelle sale barocche del palazzo.

I dintorni: Natura e autenticità

A differenza di Vipiteno, città dall’aspetto sfarzoso e medievale, i suoi dintorni sono più rurali e abbracciano il Monte Cavallo, Campo di Trens e la Val di Vizze.

monte cavallo inverno

Monte Cavallo

La montagna dei vipitenesi, situata a 2.000 m s.l.m., è un altopiano che offre infinite opportunità: escursioni panoramiche d’estate, sci e slittino in inverno (qui si trova una delle piste da slittino più lunghe d’Italia!).

Campo di Trens

Comune autonomo dal 1928, è noto per due edifici religiosi di grande valore: la Chiesa di San Osvaldo e il Santuario di Maria Trens, importante meta di pellegrinaggi.

La Val di Vizze

Una delle valli più selvagge e autentiche dell’Alto Adige, perfetta per chi ama la tranquillità e la natura incontaminata. Da non perdere Avenes, all’ingresso della valle, e le escursioni mineralogiche, ideali per gli appassionati di geologia.

I castelli: Tra storia e mistero

Castel Tasso

Un maniero imponente, dotato di un complesso sistema difensivo e accessibile solo a piedi tramite un sentiero tra i boschi. Vicino si trova la Chiesetta di San Zeno, non visitabile, ma famosa per le bare baiuvare scavate nei tronchi d’albero.

Castel Pietra

Collocato a sud-est della città, è composto da una parte inferiore e una superiore con mastio e palazzo. Danneggiato nella Seconda Guerra Mondiale, è stato restaurato ma non è aperto al pubblico.

Vipiteno è stata eletta uno dei borghi più belli d’Italia. Tra panorami incantevoli, quiete e attrazioni culturali dal passato affascinante, non perderti questa perla dell’Alto Adige!

Last minute icona Lastminute