Giardino del Sudtirolo - vista sul lago di Caldaro

Giardino del Sudtirolo: L’anima mediterranea dell’Alto Adige

Nel cuore dell’Alto Adige, là dove palme e cipressi crescono tra vigneti e meleti, si estende il Giardino del Sudtirolo. Un’area baciata dal sole, dove la cultura tirolese incontra la bellezza mediterranea, regalando panorami unici: pareti rocciose che si stagliano su prati rigogliosi, borghi pittoreschi circondati da castelli e chiese, e un patrimonio enogastronomico d’eccellenza.

Tra borghi eleganti e biodiversità geologica

Il Giardino del Sudtirolo si divide in due aree principali: l’Oltradige e la Bassa Atesina.

L’Oltradige comprende località come Meltina, Terlano, Andriano, Appiano e Caldaro, immerse in un paesaggio dominato dal massiccio della Mendola e dal Lago di Caldaro, il più caldo delle Alpi. Qui, i castelli sulle alture sono una presenza costante che racconta secoli di storia.

La Bassa Atesina, invece, abbraccia i comuni di Cortaccia, Termeno, Aldino, Ora, Cortina, Magrè, Egna, Montagna, Trodena e Salorno. Simboli di quest’area sono il Parco Naturale Monte Corno, con una delle più ricche biodiversità dell’Alto Adige, e la spettacolare Gola del Bletterbach, dove le stratificazioni rocciose raccontano l’origine delle Dolomiti.

Vigneti, meleti e passione per la terra

I veri protagonisti del paesaggio restano i filari ordinati dei vigneti e i campi di mele, curati con dedizione e amore. L’Oltradige – in particolare i comuni di Appiano e Caldaro – è il cuore della viticoltura altoatesina, con oltre 1700 ettari coltivati a varietà pregiate: Lagrein, Schiava, Pinot Nero, Sauvignon.

Anche la Bassa Atesina custodisce eccellenze come il Gewürztraminer, lo Chardonnay, il Cabernet e il Merlot, grazie a un mix perfetto tra terreni porfirici, microclima mite e pendii soleggiati. Il filo conduttore tra questi borghi è la Strada del Vino dell’Alto Adige, un itinerario da Terlano a Salorno che unisce territori, culture e calici.

Castelli e chiese: L’eredità viva della storia

Il Giardino del Sudtirolo è anche terra di fortezze medievali e luoghi di culto che punteggiano ogni borgo. Tra i più iconici ritroviamo Castel Haderburg a Salorno, Castelchiaro sopra il lago di Caldaro, e Castel d’Appiano, che domina la vallata.

A questi si aggiungono chiese gotiche e barocche, centri storici con vicoli tortuosi, e dimore signorili che conservano intatto il fascino di un tempo.

Chiesetta tra i vigneti in Alto Adige d’autunno

Escursioni e natura tra laghi, boschi e panorami mozzafiato

La varietà naturalistica del Giardino del Sudtirolo è un invito continuo all’avventura. Dalla riserva naturale di Monticolo, con i suoi laghi balneabili incastonati nel verde, al biotopo di Castelfeder, dove la vegetazione mediterranea sorprende ad ogni stagione, ogni angolo di questo territorio regala emozioni.

La Valle della Primavera, che collega il Lago di Caldaro con quello di Monticolo, è un autentico paradiso botanico, mentre la Favogna, con la sua posizione panoramica, offre una vista impareggiabile sulla Bassa Atesina.

A tutto questo si aggiunge il Passo della Mendola, storica via di collegamento tra le montagne, perfetta per chi ama respirare la storia lungo i sentieri. Tutti questi luoghi sono ideali per escursioni, gite in bicicletta, passeggiate nella natura e momenti di puro relax in ogni stagione dell’anno.

Un invito a scoprire l’Alto Adige più autentico

Il Giardino del Sudtirolo è un’esperienza di equilibrio tra natura e cultura, sapori e silenzi, radici contadine e arte secolare. Qui ogni dettaglio racconta una storia e ogni sentiero conduce a una scoperta.

Se sogni una vacanza rigenerante, tra eleganza alpina e calore mediterraneo, questo è il tuo luogo ideale.

Last minute icona Lastminute