Montagna in Bassa Atesina

Montagna: Un terrazzo soleggiato tra vigneti, arte sacra e memorie storiche

montagna strade del centro
montagna fontana

Adagiato su una terrazza naturale che si affaccia sulla valle dell’Adige, il comune di Montagna – con le sue frazioni Pinzano, Gleno, Doladizza, Casignano e Fontanefredde – offre una delle viste più suggestive della Bassa Atesina. Il centro storico, con le sue viuzze strette e tortuose, racconta un'architettura spontanea, fatta di case allineate senza troppa simmetria, ma con un fascino autentico.

Natura, vigneti e chiese preziose

Circondato da dolci colline coltivate a vite e frutteti, Montagna è attraversato da numerosi sentieri escursionistici che offrono scorci incantevoli sulla valle. Tra i monumenti principali spicca la Chiesa di San Bartolomeo, il cui campanile romanico risale al XII secolo. Non meno interessante è la Chiesa di Santo Stefano a Pinzano, dove è custodito un trittico d’altare tardo gotico realizzato dal celebre Hans Klocker di Bressanone: un vero tesoro d’arte sacra alpina.

Da non perdere anche una passeggiata nei pressi del suggestivo Castel d’Enna, che domina Montagna dall’alto con il suo aspetto austero e una storia che mescola nobiltà, giustizia e leggenda.

Terra di grandi vini e contraddizioni

Montagna è uno dei territori d’elezione per il Pinot Nero, considerato il re dei vini rossi altoatesini. I pendii ben esposti e la ventilazione ottimale creano condizioni ideali per la coltivazione di questo vitigno raffinato. Ogni anno, il borgo ospita le Giornate del Pinot Nero dell’Alto Adige, appuntamento imperdibile per appassionati e intenditori che qui trovano un'espressione enologica di altissimo livello.

Accanto al fascino della natura e al gusto del vino, Montagna è anche un luogo carico di significato storico. Proprio qui si trova la tomba di Ettore Tolomei, figura controversa che promosse l’italianizzazione forzata dell’Alto Adige durante il regime fascista. Definito da molti il “becchino del Sudtirolo”, il suo sepolcro continua a suscitare riflessioni e discussioni sul passato di questa terra così ricca di identità e memoria.

Montagna è il luogo dove la bellezza paesaggistica si intreccia con la storia, dove il vino racconta il territorio e ogni sentiero ti porta a scoprire qualcosa di più profondo: un angolo dell’Alto Adige autentico, da assaporare con tutti i sensi.

Last minute icona Lastminute