Trodena: Un angolo autentico nel cuore del Monte Corno
La piccola località di Trodena, in Alto Adige, è incastonata nel suggestivo scenario del Parco Naturale Monte Corno e vanta una storia che supera i 900 anni. Il comune comprende le frazioni di Fontanefredde, Mulini e San Lugano, un nome che richiama il vicino passo montano a 1.097 metri, amatissimo da ciclisti e appassionati di mountain bike. Questo territorio, situato al confine con il Trentino, conserva intatto il fascino di un tempo, lontano dal turismo di massa.
Un borgo dove il tempo sembra essersi fermato
Passeggiando per Trodena, avrai la sensazione di essere catapultato in un'altra epoca. Il centro storico conserva le case tradizionali, le strette viuzze e un’atmosfera che parla di un Alto Adige autentico, fatto di silenzio, tradizioni e lentezza. Da non perdere la Chiesa gotica di San Blasio, il maestoso tiglio secolare nella piazza del paese e la fornace da calce, testimonianza di un passato rurale ancora vivo nella memoria collettiva.
Un paradiso per escursionisti e amanti della natura
Il vero tesoro di Trodena è però la sua posizione privilegiata nel cuore del Parco Naturale Monte Corno, l’area protetta con la maggiore biodiversità di tutta la provincia. Boschi di larici, sentieri panoramici, fiori rari e una fauna sorprendente fanno di questo luogo una meta imperdibile per gli escursionisti. Il centro visite del parco, allestito all’interno di un vecchio mulino riportato in funzione, offre esperienze didattiche e spunti per scoprire il territorio.
Qui, la natura è protagonista assoluta, e ogni stagione regala emozioni diverse. Trodena è la meta perfetta per chi cerca tranquillità, autenticità e contatto diretto con l’ambiente alpino. Una piccola perla dove il tempo si dilata e ogni passo racconta una storia.