Terlano: Tra vigneti, asparagi e storia millenaria
Nel cuore della Valle dell’Adige, Terlano è un autentico gioiello, noto soprattutto per due eccellenze che si sposano alla perfezione: il vino Sauvignon e i famosi asparagi bianchi di Terlano. Ogni anno, da marzo a maggio, il paese diventa protagonista delle celebri Settimane degli Asparagi, un evento enogastronomico in cui ristoranti e agriturismi propongono raffinati menù a base di asparagi, sempre abbinati ai migliori vini locali.
Un passato d’argento
Terlano non è solo gusto, ma anche storia e tradizione mineraria. Nel XVI secolo, infatti, la vera ricchezza del paese veniva dalle miniere: qui si estraeva galena, un minerale ricco di piombo e argento. Nonostante la resa non sempre elevata, l'attività mineraria garantiva un buon livello di benessere alla popolazione. Lo dimostrano i preziosi affreschi della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, che ancora oggi raccontano la vivacità artistica del periodo.
Castelli tra storia e leggende
Terlano è anche terra di castelli. Sul versante orientale, arroccato su uno sperone roccioso, si trovano le rovine di Castel Neuhaus, noto anche come Castello Maultasch, legato alla figura di Margherita di Tirolo, detta “Maultasch”, che qui avrebbe avuto una delle sue dimore preferite.
Poco più a sud, sopra la frazione di Settequerce, svetta Castel del Grifo, una delle fortificazioni più antiche della zona, documentata già nel 1159. La sua storia travagliata – fu distrutto e ricostruito più volte – lo rende uno dei castelli più affascinanti e misteriosi dell’Alto Adige.

Escursioni e natura a portata di mano
Terlano è anche un ottimo punto di partenza per attività outdoor. La zona offre numerosi sentieri escursionistici, piste ciclabili panoramiche e la possibilità di percorrere la Strada del Vino dell’Alto Adige, tra cantine, colline e borghi pittoreschi.
E se desideri un tocco di cultura in più, le città di Bolzano e Merano sono facilmente raggiungibili grazie ai comodi collegamenti pubblici e stradali.
Vieni a scoprire Terlano, dove sapori autentici, natura e storia convivono in perfetta armonia. Una tappa imperdibile per chi desidera vivere l’Alto Adige con tutti i sensi.