Cortaccia: Tra storia, vino e paesaggi da scoprire
Nel cuore della Bassa Atesina, tra colline baciate dal sole e vigneti ordinati, si estende il comune di Cortaccia, a 333 metri di altitudine. Questo pittoresco paese altoatesino comprende le frazioni di Niclara, Corona, Hofstatt, Favogna di Sopra, Penone e Cortaccia stessa, ognuna con il suo fascino e le sue peculiarità. Le prime menzioni storiche risalgono al 1191, e ancora oggi l’atmosfera del borgo è dominata da antichi masi e dimore signorili che raccontano secoli di storia e tradizione contadina.
Un museo che racconta l’uomo e il suo tempo
Nel cuore del centro storico si trova un piccolo gioiello culturale: il Museo Uomo nel Tempo, allestito in uno dei masi più antichi del paese. Il percorso espositivo accompagna il visitatore in un viaggio attraverso le epoche, documentando lo sviluppo del Giardino del Sudtirolo dall’età della pietra fino ai giorni nostri. Una tappa imperdibile per chi vuole conoscere da vicino l’identità storica e culturale di questa terra.
A completare l’offerta culturale, la Chiesa Parrocchiale di San Vigilio, menzionata già nel 1337, arricchisce il borgo con la sua presenza sobria e il suo valore spirituale.
Terra di vino e tradizione
Cortaccia è profondamente legata al mondo del vino, tanto che i vigneti ricoprono una superficie di circa 330 ettari. Le condizioni climatiche favorevoli e l’ampia varietà di vitigni rendono questa zona una delle più pregiate per la viticoltura in Alto Adige.
Tra le tre cantine presenti, spicca quella del castello Turmhof, celebre non solo per la qualità dei suoi vini ma anche per il giardino delle favole, un percorso tematico immerso tra i filari, pensato per far conoscere ai visitatori le varietà di uva e le particolarità del terroir locale. La tenuta più alta di Cortaccia, appartenente a questa cantina, rappresenta un esempio di viticoltura d’altura e offre panorami mozzafiato sulla valle sottostante.
Cortaccia: Dove la natura incontra la cultura
Che tu voglia assaporare grandi vini, immergerti nella storia locale o semplicemente camminare tra i vigneti con vista sulle Dolomiti, Cortaccia ti accoglie con la sua autenticità, il clima mite e l’ospitalità tipica dell’Alto Adige. Un luogo dove ogni angolo racconta qualcosa, e ogni calice di vino sa di tradizione.