Cortina all’Adige: La "piccola Venezia" del Giardino del Sudtirolo
Immerso tra vigneti ordinati e alberi da frutto, Cortina all’Adige è uno dei borghi più affascinanti e autentici dell’Oltradige. Nonostante sia il comune più piccolo del Giardino del Sudtirolo, vanta una posizione idilliaca e una storia particolare: prima della regolazione dell’alveo dell’Adige, la zona era soggetta a frequenti alluvioni, tanto da essere soprannominata “piccola Venezia”.
Curiosamente, è l’unico centro abitato della zona a non essere stato costruito ai piedi di un monte o accanto a un bosco, ma direttamente nel fondovalle, in mezzo alla pianura.
Passeggiando nel centro storico
Il cuore del paese è il nucleo storico, con la sua piazza lastricata e una fontana restaurata che ne rappresenta il simbolo. Le stradine strette e gli edifici storici con bovindi raccontano il passato contadino del borgo. Particolare è anche la presenza delle “Hausreben”, viti rampicanti che, secondo la tradizione, vengono piantate davanti alle case per motivi simbolici o di buon auspicio: un tocco verde e poetico che rende il paese ancora più suggestivo.
Chiesa gotica e tradizioni locali
A dominare il panorama urbano è la Chiesa Parrocchiale di San Martino, in stile gotico e risalente all’inizio del XV secolo. Ogni anno, l’11 novembre, si celebra il Mercato di San Martino, una tradizione che richiama visitatori da tutto il circondario.
Molto venerato è anche San Giovanni Nepomuceno, il santo protettore contro le alluvioni, a cui la popolazione si affida da secoli per proteggere il paese.
Natura e passeggiate tra i vigneti
I vigneti che circondano Cortina all’Adige offrono lo scenario perfetto per passeggiate rilassanti e giri in bicicletta. In primavera, i campi si trasformano in un tappeto di fiori colorati, mentre in autunno il paesaggio si accende di toni caldi, rendendo ogni escursione un’esperienza da cartolina.
Nelle vicinanze, lungo l’Adige, si trova anche un biotopo protetto, rifugio per specie animali e vegetali a rischio. Un piccolo angolo di paradiso per gli amanti della biodiversità.