Magrè: Tra vigne secolari e bellezza architettonica
Il paese vitivinicolo di Magrè, in Bassa Atesina, è adagiato ai piedi delle pareti rocciose del Monte Favogna, e regala uno dei centri storici più suggestivi dell’Alto Adige. Citato per la prima volta in un documento del 1181, Magrè ha saputo conservare un’immagine autentica e curata, dove si fondono elementi gotici, rinascimentali e barocchi. Un intreccio architettonico che lo rende un vero gioiello da scoprire.
Il fascino discreto di un borgo d'altri tempi
Passeggiando per il centro storico di Magrè potrai ammirare portoni ad arco eleganti, finestre in stile gotico e antiche dimore nobiliari che raccontano secoli di storia. Colpisce in particolare la Chiesa Parrocchiale, situata su due lati opposti della strada, con il suo campanile dal profilo sobrio ma imponente.
Tra le curiosità imperdibili c’è la vite centenaria di Magrè, che con i suoi oltre 400 anni è considerata la pianta di vite più antica d’Europa. Simbolo di una lunga tradizione agricola, è un omaggio vivente alla cultura del vino che qui permea ogni aspetto della quotidianità.
Natura, relax e itinerari per tutti i gusti
I dintorni di Magrè offrono paesaggi dolci e coltivati, ideali per escursioni leggere, passeggiate panoramiche o giri in bicicletta tra i meleti e i vigneti. Chi desidera mettersi alla prova può affrontare la via ferrata di Favogna, che regala scorci spettacolari e un pizzico di adrenalina.
A pochi passi dal paese si trovano alcune mete naturalistiche di rara bellezza, come il biotopo del Lago di Favogna, habitat di oltre 35 varietà di orchidee, e l'Adige Vecchio, un laghetto suggestivo nato da un tratto dismesso del fiume. Da non perdere anche la Regenstein, una particolare formazione rocciosa che, per via dei depositi calcarei, sembra perennemente bagnata e lucente.
Magrè, un angolo di eleganza nella Bassa Atesina
Magrè è un luogo che unisce la raffinatezza delle architetture nobiliari alla semplicità della vita rurale, con un paesaggio che invita a rallentare e assaporare ogni dettaglio. Perfetto per chi cerca tranquillità, cultura e una profonda connessione con la terra del vino.