Parco Naturale Monte Corno: Un tesoro di biodiversità in Alto Adige
Ci troviamo a sud di Bolzano, nella Bassa Atesina, dove il Parco Naturale Monte Corno si estende per 6.600 ettari, risultando il più piccolo tra i parchi naturali dell’Alto Adige. Ma non lasciarti ingannare dalle dimensioni: questa riserva è un vero gioiello di biodiversità, caratterizzato da una straordinaria varietà di flora e fauna. Il clima stesso del parco è unico: mentre il versante sud-occidentale gode di un microclima sub-mediterraneo, mite e umido, il versante nord-orientale è più aspro e tipicamente alpino.
Il Monte Corno e la sua duplice geologia
La particolarità del Monte Corno non si limita al clima, ma si riflette anche nella sua geologia, divisa in due aree distinte. Il versante che si affaccia sulla Val d’Adige è caratterizzato da dolomia chiara, con crepacci e rocce calcaree, mentre la parte orientale è dominata dal porfido quarzifero, con sfumature marroni e rossicce. Questa differenza geologica, insieme alla varietà climatica, ha creato condizioni uniche per lo sviluppo di una flora straordinariamente diversificata.
Vegetazione variopinta: Dai prati ai boschi
Passeggiando nel parco, si possono osservare diversi ambienti naturali che si susseguono armoniosamente. Nella zona più mite, prati fioriti tingono lo sfondo con i colori vivaci dei gigli selvatici e delle soldanelle, mentre i boschi cedui ospitano faggi, abeti, castagni e pini silvestri.
Spostandosi nelle zone più secche, compaiono abeti rossi, larici e pioppi, tipici delle Dolomiti. Questo mosaico di vegetazione rende il parco un paradiso per gli amanti della natura, offrendo paesaggi sempre diversi a seconda del sentiero scelto.
La fauna: Un ecosistema ricco e sorprendente
Il Parco Naturale Monte Corno è un luogo perfetto per gli appassionati di wildlife watching. Qui convivono specie animali differenti a seconda dei diversi habitat: nei terreni rocciosi si trovano tassi e topi selvatici, mentre nelle pinete di pino silvestre prosperano formiche rufa e piccoli rettili come il ramarro orientale, facilmente riconoscibile per il suo colore verde brillante.
Salendo verso le zone più alte, è possibile avvistare corvi imperiali e lepri variabili, mentre nelle aree boschive nidificano picchi muratori, civette e cince. Ma una delle esperienze più sorprendenti è forse ascoltare il suono delle cicale, che popolano le zone a clima più mite e accompagnano con il loro canto chi percorre i sentieri tra i boschi di latifoglie.
I sentieri del parco: Natura e leggende
Il Parco Naturale Monte Corno offre numerosi sentieri escursionistici, perfetti per immergersi nella sua biodiversità. Uno dei più suggestivi è il Sentiero delle Leggende, un percorso di 2 km arricchito da dieci installazioni che raccontano miti e storie legate alla zona in circa 1 ora di cammino. Ideato dal comune di Trodena, il sentiero è un’esperienza perfetta per le famiglie, con pannelli scritti dai bambini delle scuole locali che narrano fiabe e leggende del territorio.
Un crocevia storico tra commercio e viandanti
Oggi i comuni che fanno parte del Parco Naturale Monte Corno sono Anterivo, Egna, Montagna, Salorno e Trodena. Quest’ultimo, in particolare, ospita l’80% del territorio del parco.
Ma questa zona non è sempre stata una tranquilla riserva naturale: per secoli, è stata un importante crocevia commerciale, attraversato da mercanti e viandanti che percorrevano le rotte tra l’Europa centrale e meridionale.
Oggi, passeggiare tra i suoi sentieri incontaminati fa riflettere su come un luogo che un tempo era punto di passaggio per tante popolazioni sia diventato un’oasi protetta per la natura.
Il centro visite di Trodena
Per approfondire la conoscenza del parco, una tappa imperdibile è il centro visite di Trodena, una struttura su tre piani che offre esposizioni interattive sulla biodiversità dell’area. Qui si possono osservare pollini e insetti, scoprire come le specie animali si sono adattate all’ambiente e persino ammirare un vero formicaio vivente. Per i più piccoli, il centro propone laboratori creativi e attività didattiche per avvicinarsi al mondo naturale in modo coinvolgente.
Se desideri esplorare un angolo autentico e selvaggio dell’Alto Adige, il Parco Naturale Monte Corno è la destinazione perfetta: un mix unico di paesaggi alpini e mediterranei, escursioni panoramiche e incontri ravvicinati con la fauna locale.
Per maggiori informazioni, consulta il sito ufficiale del Parco Naturale Monte Corno.