Castel Salorno Haderburg

Castello di Salorno (Haderburg): La sentinella della valle dell’Adige

Tra le rocche più scenografiche del Giardino del Sudtirolo, il Castello di Salorno, noto anche come Haderburg, domina la valle dell’Adige da una sporgenza calcarea, a strapiombo sul paese di Salorno. Con la sua imponenza e posizione strategica, è stato per secoli un baluardo difensivo e oggi si presenta come uno dei castelli più affascinanti dell’Alto Adige.

Le origini e la funzione militare

La sua costruzione risale agli inizi del XIII secolo per volere dei conti di Salorno. Poco dopo, la proprietà passò sotto il controllo del potente conte Mainardo II di Tirolo, e in seguito alla dinastia degli Asburgo, che ne rafforzarono ulteriormente il ruolo militare.

Il castello si compone di una parte più antica con torre e palazzo e di una sezione frontale, realizzata nel XIV secolo in posizione leggermente più bassa, come avamposto di controllo.

Massimiliano I e le modifiche rinascimentali

Nel 1514 l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo ordinò importanti lavori di ristrutturazione: vennero costruite mura laterali, torri angolari, portoni rinforzati e feritoie, dando alla fortezza l’aspetto che ancora oggi possiamo ammirare. Nonostante la sua struttura imponente, il castello perse gradualmente il suo valore strategico e cadde in disuso.

Dal degrado alla rinascita

Dopo un lungo periodo di abbandono, nel 1648 il maniero fu acquistato dal conte Zenobio-Albrizzi, la cui famiglia è tuttora proprietaria della rocca. Solo nel XXI secolo si è avviato un concreto processo di valorizzazione e recupero. Dal 2003 il castello è aperto al pubblico, grazie a interventi di consolidamento e all’apertura di una suggestiva taverna medievale.

Il sentiero delle visioni

Per raggiungere il castello si percorre il “Sentiero delle visioni”, un percorso immersivo che, attraverso installazioni artistiche e scorci spettacolari sulla vallata, prepara i visitatori all’atmosfera sospesa nel tempo del maniero. Un’esperienza imperdibile per chi ama la storia, l’escursionismo e la bellezza senza tempo dell’Alto Adige.

Si dice che nelle notti di luna piena, tra le rovine del castello, si possano udire echi di antichi duelli e voci sussurrate dal vento... realtà o leggenda?

Se desideri un’immersione tra storia, natura e mistero, il Castello di Salorno è una tappa obbligata.

Last minute icona Lastminute