Passo del Rombo: Tra Italia e Austria, un valico carico di storia e panorami mozzafiato
Il Passo del Rombo (in tedesco Timmelsjoch) è uno dei valichi alpini più affascinanti dell’arco alpino. Situato a 2.509 m s.l.m., collega la Val Passiria, in Alto Adige, alla Ötztal, in Austria, attraverso una delle strade di montagna più scenografiche e ricche di significato culturale.
La strada moderna fu costruita nel 1955, ma il passo era già percorso fin dal Medioevo grazie a un’antica mulattiera. Il primo documento in cui compare il nome “Thymelsjoch” risale al 1241.
Il progetto “Le emozioni del Passo del Rombo”
Dal 2010, questo valico è stato valorizzato grazie all’iniziativa transfrontaliera “Le emozioni del passo del Rombo”, un percorso museale open-air che unisce natura, arte, storia e architettura. Lungo la strada che da Moso conduce a Hochgurgl, sono state installate cinque stazioni tematiche, ognuna con una propria identità e messaggio.
1. Granat – Il cuore rosso della valle
La prima stazione si trova a Moso ed è chiamata “Granat”, in onore della roccia rossa tipica della zona. Inaugurata il 31 luglio 2010, questa struttura ha la forma di un cristallo sfaccettato, e ospita:
- Uno spazio espositivo dedicato alla cultura, alla storia e all’ambiente della Val Passiria
- Un infopoint turistico
- Una piattaforma panoramica con vista su tutta la vallata
L’architettura del Granat è ispirata proprio alla forma di un granato, simbolo delle rocce della zona e della profondità della cultura alpina.
2. Stazione panoramica sotto la cima Scheibkopf
Proseguendo lungo la strada del passo, la seconda stazione si trova in una zona ampia e soleggiata, dominata dalla cima Scheibkopf. Da qui, grazie a un telescopio installato, è possibile ammirare il Parco Naturale Gruppo di Tessa, tra i più spettacolari dell’Alto Adige.
3. Museo del passo del Rombo
Nel punto più alto della strada, a 2.509 m s.l.m., sorge il Museo del Passo, una struttura simbolica che sconfina tra Italia e Austria, rappresentando il carattere transfrontaliero dell’intero progetto. All’interno, troverai:
- Installazioni multimediali
- Documenti storici e fotografici
- Testimonianze delle genti che hanno vissuto e attraversato questo valico nei secoli
4. La stazione dei contrabbandieri
Collocata lungo il tratto dove l’antico sentiero da Zwieselstein a Moso incrocia l’attuale strada, questa stazione ricorda la vita rischiosa e affascinante dei contrabbandieri. Una struttura cubica in acciaio ospita racconti e testimonianze su chi, tra le due valli, cercava di guadagnarsi da vivere oltre i confini, spesso con astuzia e coraggio.
5. Il ponte panoramico di Hochgurgl
L’ultima stazione si trova alla barriera di pedaggio di Hochgurgl, in Austria, ed è costituita da un ponticello panoramico sospeso che offre una vista spettacolare sul parco naturale dell’Ötztal. Qui le cime superano i 3.000 metri e l’orizzonte si apre su un paesaggio alpino di rara bellezza.
Il Passo del Rombo è un viaggio nella storia, nella natura e nelle emozioni alpine. Tra vette imponenti, installazioni artistiche e scorci mozzafiato, ogni curva della strada diventa una tappa di un’esperienza culturale unica nel suo genere.