Antichi masi in legno e pietra in Val Passiria con sfondo montano e paesaggio alpino estivo

L’abito tradizionale della Val Passiria: Tra semplicità, simboli e orgoglio alpino

I costumi tradizionali della Val Passiria non sono semplici abiti: rappresentano l’identità profonda di una comunità, il legame con la terra e con la storia. Ancora oggi, sebbene indossati solo in occasione di feste religiose, cerimonie o rievocazioni storiche, questi abiti mantengono un forte valore culturale e simbolico.

Il costume maschile

L’abbigliamento tradizionale maschile della Val Passiria si distingue per linee semplici ma decise, pensate per resistere al clima montano e alle attività rurali.

Gli uomini indossano un giubbotto marrone corto, un gilet rosso in lana con bottoni in ottone, bretelle verdi in stoffa, pantaloni corti in cuoio di caprone (indossati anche d’inverno) e una cintura in cuoio, spesso personalizzata con iniziali o motti incisi. Ai piedi scarpe basse e calze bianche sorrette da nastri colorati. Il collo è avvolto da un foulard di seta posto sopra la camicia bianca, mentre il cappello nero in feltro con due nappe d’argento completa il tutto.

Il costume dei “contadini scudieri”

Unica variante al costume tradizionale è quella riservata ai “contadini scudieri”, dodici coloni riconoscibili per il loro cappello verde e giallo, dalla tesa ampia e rialzata su un lato. Una distinzione di rango e funzione che ancora oggi conserva il suo fascino cerimoniale.

L’abito femminile

Il costume femminile storico della Val Passiria è altrettanto semplice, ma finemente armonizzato nei dettagli.

Le donne indossano una gonna di lana nera, un grembiule in seta azzurra e un busto nero. La scollatura è decorata con ampi pizzi bianchi, mentre le calze possono essere rosse o bianche. Le scarpe ricamate completano il costume insieme al cappello di feltro nero, che viene però portato solo da poche donne.

Nonostante il fascino della semplicità, questo costume è stato in parte sostituito, nel corso del tempo, dal più elaborato costume tradizionale meranese, noto per i tessuti ricchi, le decorazioni raffinate e le finiture pregiate.

I costumi tradizionali della Val Passiria non sono solo un ornamento folcloristico: rappresentano la memoria vivente di una cultura alpina, che ancora oggi viene tramandata con orgoglio. Indossarli è un gesto d’identità, appartenenza e rispetto per le proprie radici.

Last minute icona Lastminute