Dolomythos: Alla scoperta dei segreti delle Dolomiti a San Candido
Nel cuore del centro storico di San Candido, c’è un luogo dove storia, scienza e leggenda si intrecciano in un’esperienza affascinante: Dolomythos, il museo dedicato alle Dolomiti, dichiarate Patrimonio Naturale dell’Umanità dall’UNESCO.
Un tuffo nella preistoria delle Dolomiti
Milioni di anni fa, dove oggi svettano le imponenti cime dolomitiche, si estendeva un caldo mare tropicale. Sul fondo, barriere coralline, conchiglie e ammoniti creavano paesaggi sottomarini vivaci e colorati. Dolomythos, ideato e curato da Michael Wachtler, vi accompagna in un viaggio geologico che racconta come queste montagne siano nate proprio da un oceano.
Il museo espone una ricca collezione di fossili, minerali e testimonianze che permettono di esplorare le varie ere geologiche. È uno dei pochi luoghi al mondo dove potrai osservare da vicino reperti originali legati alla storia geologica delle Dolomiti.

Dinosauri, orsi delle caverne e tesori nascosti
All’interno del museo potrai incontrare i rettili preistorici che abitavano queste terre, nonché i dinosauri e gli orsi delle caverne delle Conturines, scoperti nelle Dolomiti altoatesine. Non mancano sezioni dedicate a cristalli, oro e a vere gemme della natura, che affascinano grandi e piccini.
Per i più curiosi, c’è anche una sezione interattiva che stimola l’esplorazione attraverso giochi, filmati, leggende dolomitiche e curiosità che arricchiscono la visita con un pizzico di magia e mistero.
Relax e gusto nella Stube
Alla fine del percorso museale, puoi rilassarti nella Stube tradizionale annessa, dove vengono serviti dolci tipici dell’Alto Adige e tisane profumate, il modo perfetto per concludere l’esperienza in armonia con le tradizioni locali.