Villabassa

Villabassa: Storia, relax e tradizioni nel cuore dell’Alta Pusteria

Situata a 1.154 m s.l.m., Villabassa è una delle località più rinomate dell’Alta Pusteria, conosciuta per il suo clima particolarmente mite, la posizione privilegiata tra le Dolomiti e un passato illustre. Immersa in un paesaggio alpino rigoglioso e ricca di sorgenti termali, Villabassa è una delle più antiche destinazioni turistiche della Val Pusteria.

Un paese con una lunga storia

Già nel 1467, Villabassa era un importante centro di transito, grazie alla sua posizione strategica lungo l’asse Venezia–Augsburg. Il diritto di deposito impose lo stazionamento obbligatorio delle merci, trasformando il paese in un punto nodale per il commercio alpino. Con l'arrivo del treno nel 1871, la cittadina divenne ancora più accessibile e attrattiva.

Personalità e ospitalità

Una delle figure più illustri legate a Villabassa è Emma Hellenstainer (1817–1904), la leggendaria albergatrice dell’Hotel Aquila Nera, che ospitò un pubblico internazionale e contribuì a rendere la valle celebre nel mondo.

Cosa vedere a Villabassa

Municipio

Un tempo residenza della famiglia nobiliare Kurz zum Thurn, nel 1800 divenne sede del Dazio e poi caserma austro-ungarica. Dal 1928 è il Municipio, caratterizzato da un elegante balcone ionico e un frontone triangolare sulla facciata nord.

Palazzo Wassermann

Antica residenza dei von Kurz zum Thurn, fu trasformata nel 1895 in pasticceria da Johann Wassermann. Oggi è sede del Museo Turistico dell’Alta Val Pusteria, dove potrai scoprire la storia dell’ospitalità in questa regione.

Altri luoghi di interesse

  • Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano (1225)
  • Cappella di Sant’Anna
  • Cappella Mortuaria

Tradizioni vive

La Sagra del Paese

Si celebra la terza domenica di ottobre, in occasione dell’anniversario della consacrazione della chiesa. Il pranzo tradizionale include:

  • Minestra con Würstel
  • Canederli
  • Arrosto di maiale o capocollo
  • Niggilan: dolci fritti all’anice, cumino e miele, ricoperti di semi di papavero
  • Krapfen della sagra, biscotti all’anice e caffè

Il “Kirchtagmichl”

Una simpatica tradizione pagana autunnale: i ragazzi costruiscono un pupazzo di paglia vestito da contadino, che viene issato su un tronco insaponato tra canti, fruste e musica. I giovani dei paesi vicini cercano di “rubarlo” nella notte, per umiliare simbolicamente il paese. Il ricavato dell’asta finale viene destinato a cause benefiche.

Un evento che unisce folklore, convivialità e tanto divertimento per tutte le età!

Festa dei coriandoli

Da non perdere anche la Festa dei coriandoliFesta dei coriandoli, una tradizione unica celebrata ogni anno il 15 agosto. La manifestazione inizia alle 20:30 con una sfilata di lanterne per bambini, accompagnata dalla banda musicale locale, e prosegue con un concerto al padiglione della musica.

Questa festa, conosciuta anche come "Festa dei Confetti e dei Fiori", risale al 1923 e si ritiene sia stata introdotta da ospiti italiani in Tirolo.

Benessere e natura al Kurpark

Villabassa è anche sinonimo di benessere all’aria aperta, grazie al Kurpark, un’area verde di 5 ettari con:

  • Zona relax con lettini e vista sulle Dolomiti
  • Percorso botanico
  • Alpine Wellness e percorso Kneipp
  • Giochi d’acqua, avventure sugli alberi e aree gioco per bambini
  • Barbecue, panchine e angoli ombreggiati

Il parco è pensato per accontentare tutte le generazioni, rendendolo una delle mete più apprezzate dell’Alta Pusteria per famiglie.

Villabassa è un perfetto esempio di armonia tra storia, natura e benessere. Passeggiare per il centro storico, respirare l’aria pulita delle Dolomiti, partecipare alle feste popolari e rilassarsi al Kurpark: tutto contribuisce a rendere questa località un’autentica perla della Val Pusteria.

Last minute icona Lastminute