Panorama su Lauregno tra prati verdi e montagne, con chiesa e case alpine sotto il cielo azzurro

Lauregno: Silenzio, natura e storia in Alta Val di Non

Adagiato a 1.148 metri di altitudine, Lauregno è un piccolo borgo che incanta al primo sguardo. Circondato da torrenti di montagna, foreste secolari e alture verdeggianti, questo angolo appartato dell’Alta Val di Non è il luogo ideale per chi cerca pace, natura e autenticità.

Qui la vita scorre ancora a ritmo lento, tra antichi masi di montagna e tradizioni che si tramandano di generazione in generazione. E tutto intorno, un panorama spettacolare che spazia dalle Dolomiti del Brenta alle Maddalene, fino ai ghiacciai della Presanella e al leggendario Catinaccio.

Un paradiso per escursionisti e amanti del paesaggio

Che tu sia un camminatore esperto o un amante delle passeggiate tranquille, Lauregno è un punto di partenza perfetto per esplorare i sentieri che si snodano tra boschi, alpeggi e vedute mozzafiato. La quiete del paesaggio e la varietà dei percorsi la rendono una delle mete più amate da chi cerca natura vera e incontaminata.

La chiesa tardogotica: Spiritualità e arte tra i monti

A dominare il paese dall’alto c’è la chiesa parrocchiale tardogotica, costruita su una collina panoramica. Citata per la prima volta in documenti del 1500, è un simbolo della spiritualità locale.

Uno dei suoi tesori più antichi è una campana del 1486, ancora oggi perfettamente conservata. All’interno, l’elemento di maggior pregio è il raffinato altare maggiore, una vera opera d’arte che racconta secoli di fede e maestria artigianale.

Lauregno è un rifugio per l’anima, dove ogni scorcio racconta la bellezza discreta dell’Alto Adige più genuino.

Last minute icona Lastminute