San Felice: Quiete alpina e paesaggi da cartolina
A 1.265 metri di altitudine, adagiato su un altopiano soleggiato circondato da fitti boschi di larici, si trova San Felice, un piccolo gioiello dell’Alto Adige dove il tempo sembra rallentare. Questo borgo incantevole è il luogo perfetto per chi cerca natura, silenzio e autenticità, lontano dai circuiti più battuti.
Esperienze da vivere a San Felice
Il Lago di Tret: Un angolo di pace tra i boschi
A pochi passi dal paese, immerso nel verde, si trova il Lago di Santa Maria (o Lago di Tret): un luogo idilliaco, ideale per una passeggiata rilassante, un picnic in riva all’acqua o semplicemente per godersi il silenzio della natura.
La Cascata di San Felice: Freschezza e bellezza
Un altro angolo imperdibile è la Cascata di San Felice, raggiungibile con una piacevole escursione tra boschi e sentieri. Qui, il rumore dell’acqua e la frescura del luogo offrono una pausa rigenerante anche nelle giornate più calde.
La Chiesa di San Cristoforo: Spiritualità nella quiete
Appartata e raccolta, la Chiesa di San Cristoforo è un luogo carico di significato. Dedicata al patrono dei viandanti e del paese, si inserisce perfettamente nell’atmosfera serena e contemplativa di San Felice.
Panorami da sogno: Colbello e Monte Macaion
Per chi ama i panorami spettacolari, da Colbello o dal Monte Macaion si può ammirare una vista incantevole sulla Val d’Adige e sulle vette dolomitiche. Al tramonto, lo spettacolo della luce sulle cime è semplicemente indimenticabile.
San Felice è un rifugio per l’anima, dove ogni passo ti riconnette con la natura e con te stesso. Un luogo da scoprire lentamente, dove ogni scorcio racconta una storia di bellezza e armonia alpina.