Val Ultimo Alta Val di Non Larici Millenari

I larici millenari della Val d’Ultimo: Giganti silenziosi tra storia e natura

Nascosti tra i boschi che proteggono i masi di “Außerlahn”, poco sopra il paese di Santa Gertrude (1.430 m s.l.m.), si ergono tre larici millenari: veri e propri monumenti viventi, tra le conifere più antiche d’Europa.

Questi alberi straordinari non sono solo testimoni della natura, ma frammenti di storia radicati nel tempo. Esistevano già ai tempi dell’Impero Romano, quando la Val d’Ultimo era abitata da orsi, lupi e linci, e la parola “Lahn” nel dialetto locale significava "valanga" - richiamando il ruolo protettivo di questi boschi secolari.

Un’eredità viva da oltre 2.000 anni

Nel 1930, su un larice abbattuto dal vento, furono contati più di 2.000 anelli di accrescimento, confermando l’eccezionale età di questi alberi. I tre esemplari ancora in vita, pur segnati dal tempo e dalla natura, continuano a resistere, germogliare e crescere:

Il più alto

  • Altezza attuale: 36,5 metri
  • Circonferenza: 7 metri
  • Curiosità: la cima è stata colpita da un fulmine, ma l’albero continua a svettare, forte e maestoso.

Il più grande

  • Circonferenza: 8,34 metri
  • Altezza: 34,5 metri
  • Curiosità: presenta una caratteristica escrescenza bulbosa sul tronco.

Il “resiliente”

  • Altezza attuale: 22,5 metri
  • Caratteristica: spezzato a 6 metri d’altezza da generazioni, ha trasformato un ramo laterale nella sua nuova cima.
  • Curiosità: nonostante gran parte del tronco sia morto, germoglia ogni anno, simbolo puro di resistenza e rinascita.

Un luogo da vivere e da rispettare

I larici millenari sono memorie viventi, testimoni del passaggio del tempo e custodi silenziosi della valle. Raggiungerli a piedi è semplice e gratificante, e il luogo in cui si trovano regala un’atmosfera di sacralità naturale, perfetta per camminare, meditare e lasciarsi ispirare.

I larici millenari della Val d’Ultimo ti aspettano per raccontarti una storia antica fatta di vento, neve, sole e silenzio. Vieni a incontrare questi giganti del tempo.

Last minute icona Lastminute