Kastelruther Spatzen: La voce dell’Alto Adige che conquista il cuore
Nati tra le Dolomiti e cresciuti con il suono della tradizione, i Kastelruther Spatzen sono molto più di un gruppo musicale: sono un simbolo dell’identità altoatesina. Fondati negli anni Ottanta da Karl Schieder, Walther Mauroner e Valentin Silbernagl, i "Passerotti di Castelrotto" hanno portato la loro musica popolare in lingua tedesca ben oltre i confini dell’Alto Adige, conquistando migliaia di fan in tutta Europa.
Il successo arriva fin da subito, con il singolo "Das Mädchen mit den erloschenen Augen", che regala loro il primo disco d’oro e li consacra come ambasciatori della musica folk. Oggi vantano un’invidiabile carriera:
- 45 album pubblicati
- 13 premi ECHO, il più importante riconoscimento della musica tedesca
- 9 Corone della Musica Popolare
I membri del gruppo oggi
La formazione attuale dei Kastelruther Spatzen è composta da: Norbert Rier, voce inconfondibile del gruppo, Kurt Dasser, Valentin Silbernagl, Walter Mauroner, Albin Gross, Karl Heufler eRüdiger Hemmelmann.
Insieme, continuano a portare il calore della musica popolare altoatesina su palchi internazionali, senza mai perdere il legame con le loro radici.
Tre appuntamenti imperdibili con i fan
I Kastelruther Spatzen sono un’esperienza da vivere dal vivo. Ogni anno, a Castelrotto, i fan si riuniscono per tre eventi diventati veri riti collettivi:
- L’Open Air di giugno - Un concerto all’aperto immerso nel paesaggio dolomitico, dove la musica incontra l’aria di montagna e l’emozione è palpabile.
- La Festa dei Kastelruther Spatzen a ottobre - Un grande raduno autunnale che trasforma Castelrotto in un palcoscenico a cielo aperto. Un’occasione unica per ascoltare la band e scoprire l’ospitalità tipica dell’Alto Adige.
- Il Concerto di Natale - Un evento intimo e suggestivo, perfetto per vivere la magia dell’Avvento attraverso canzoni natalizie e melodie che scaldano il cuore.
I Kastelruther Spatzen rappresentano un legame profondo tra musica, cultura e territorio. Ascoltarli è come fare un viaggio tra le montagne, le leggende e le emozioni dell’Alto Adige.