Escursionista con racchette da neve cammina su un sentiero innevato tra le montagne.

Ciaspolate in Alto Adige: scopri paesaggi mozzafiato

La montagna si trasforma in inverno in un mondo fiabesco fatto di silenziosi sentieri e boschi tinti di bianco. Per gli amanti dell’esplorazione, le ciaspolate in Alto Adige sono l’attività perfetta. Così come per altre discipline, anche in questo caso sono diversi i livelli di difficoltà possibili, che variano a seconda delle esigenze e capacità di ognuno.

Molto spesso le zone più suggestive non sono raggiungibili senza l’attrezzatura adeguata: indossare le ciaspole significa inoltrarsi in zone solitamente inaccessibili, dove la natura sembra voler stare sola con sé stessa.

Lasciati sorprendere dai migliori itinerari per scoprire la bellezza nascosta del territorio!

Ciaspolare in tranquillità in Alto Adige: Percorsi facili adatti a tutti

Ciaspolare in tranquillita

Ciaspolata sul sentiero dei cacciatori – Altipiano Cherz, Alta Badia

  • Lunghezza: 6,7 Km
  • Durata: 2:40 h
  • Dislivello: 291 m
  • Difficoltà: Facile

Scopri di più

Questa ciaspolata offre uno scenario davvero unico: dall’Altopiano del Cherz, potrai godere di panorami spettacolari a 360° sulle Dolomiti, con uno sguardo privilegiato sul ghiacciaio della Marmolada che rende l’escursione ancora più memorabile.

Il percorso prevede una salita iniziale di circa 100 metri, che rappresenta l’unico tratto leggermente impegnativo, ma facilmente superabile con un passo tranquillo. Dopodiché, il sentiero prosegue senza particolari difficoltà, lasciando spazio ad un paesaggio da fiaba.

Attraversare il bosco innevato e camminare tra i bianchi prati di Forceles è un’esperienza emozionante, che culmina con l’arrivo all’affaccio panoramico sull’altopiano del Cherz, dove la natura regala il meglio di sé.

Ciaspolata verso Pra da Rì – Vallunga

  • Lunghezza: 8 Km
  • Durata: 3 h
  • Dislivello: 300 m
  • Difficoltà: Facile

Scopri di più

Un sentiero adatto a tutti, perfetto anche per famiglie con bambini, purché si rispettino le consuete precauzioni e si tenga conto del proprio livello di allenamento. Il percorso si sviluppa lungo la stessa strada sia all’andata che al ritorno, permettendoti di regolare la durata in base alle energie e alle condizioni del gruppo.

La magia di questa escursione inizia subito, con la suggestiva Chiesetta di San Silvestro, dove vale la pena fermarsi ad ammirare gli affreschi che decorano l’interno.

Da qui parte una leggera salita che, tra boschi silenziosi e scorci panoramici, conduce dopo circa 3,5 km al Pra da Rì, un ampio prato incorniciato dalle maestose Dolomiti, capace di lasciare senza fiato in ogni stagione.

Arrivati al prato, il percorso raggiunge il suo punto più suggestivo, prima di tornare indietro lungo lo stesso sentiero verso il punto di partenza, completando così un’escursione semplice ma davvero memorabile.

Ciaspolata panoramica verso Malga Roia – Val Venosta

  • Lunghezza: 3,5 Km
  • Durata: 2 h
  • Dislivello: 240 m
  • Difficoltà: Facile

Scopri di più

Questa ciaspolata è l’ideale per chi desidera immergersi nella natura innevata, con lo sguardo che si spinge fino al confine austriaco, e con la promessa finale di una sosta golosa in malga, dove gustare piatti tipici altoatesini.

Il percorso consigliato parte dal parcheggio della Val di Roia e segue un sentiero immerso tra boschi silenziosi e ampi prati innevati, fino a raggiungere la Malga Roia dopo circa 2 ore di cammino.

Non presenta salite particolarmente impegnative, ma la distanza e i continui saliscendi possono risultare un po’ faticosi, specialmente se si viaggia con bambini. Nulla di insormontabile però, soprattutto con la giusta dose di energia e spirito di avventura!

Inoltre, il ritorno può trasformarsi in un momento di puro divertimento grazie alla possibilità di scendere in slittino. In questo caso, è importante ricordare che la malga non offre servizio di noleggio slittini, quindi sarà necessario portarli con sé fin dalla partenza.

Ciaspolata semplice da San Genesio alla Malga Langfenn – Bolzano e dintorni

  • Lunghezza: 12 Km
  • Durata: 3:20 h
  • Dislivello: 240 m
  • Difficoltà: Facile

Scopri di più

Una piacevole ciaspolata a pochi chilometri da Bolzano, perfetta per chi desidera immergersi nella quiete della natura senza allontanarsi troppo dalla città. Si parte dalla località di San Genesio, per poi attraversare l’incantevole paesaggio dell’Altopiano del Salto fino a raggiungere la Malga Langfenn.

Nonostante la lunghezza del percorso, il sentiero non presenta salite particolarmente impegnative, rendendolo adatto anche a chi è alle prime esperienze con le ciaspole.

La partenza è prevista dal parcheggio Schermoos, nel centro di San Genesio, per poi proseguire seguendo il sentiero E5 per tutto il tragitto. A rendere il cammino ancora più speciale sono le installazioni artistiche realizzate dai ragazzi delle scuole locali: pupazzi, sculture e racconti in tre lingue che narrano leggende e storie delle montagne.

A rendere unico questo itinerario ci pensa anche il panorama: in un solo sguardo potrai ammirare il Gruppo del Sella, le Odle e le Torri del Vajolet, per una cornice dolomitica davvero indimenticabile.

Ciaspolate con una marcia in più: La difficoltà intermedia

Ciaspolare con marcia in più

La solitaria bellezza di ciaspolare in Val Lagaun – Val Senales

  • Lunghezza: 7 Km
  • Durata: 2:40 h
  • Dislivello: 290 m
  • Difficoltà: Intermedia

Scopri di più

Siamo in Val Senales, più precisamente nella silenziosa Val di Lagaun, una delle valli meno esplorate dal turismo di massa, ma capace di regalare emozioni senza tempo grazie alla sua atmosfera incontaminata.

La difficoltà del percorso è classificata come intermedia, principalmente per la lunghezza complessiva e alcuni tratti in salita che potrebbero risultare impegnativi sia per i bambini che per chi ha poca esperienza con le ciaspole.

Il cammino inizia con circa 1 km di strada pianeggiante, ideale per scaldare le gambe prima di affrontare la successiva salita di circa 1,5 km, dove il sentiero si restringe e sarà necessario procedere in fila indiana. Questa parte rappresenta il tratto più impegnativo.

Superata questa sezione, dal terzo chilometro in poi il percorso si fa più dolce, alternando tratti pianeggianti e lievi saliscendi. L’atmosfera qui si trasforma: il bosco innevato avvolge il sentiero e regala scorci magici, perfetti per rallentare il passo e godersi la natura.

Dopo circa 40 minuti (1 km circa) si raggiunge la malga, dove poter recuperare le energie con qualche piatto tipico e riscaldarsi in un ambiente accogliente.

Per il ritorno si percorre la stessa via dell’andata, ma questa volta in discesa, rendendo la seconda parte della ciaspolata decisamente più semplice e veloce.

Ciaspolata ad anello con vista sullo Sciliar – Alpe di Siusi

  • Lunghezza: 8 Km
  • Durata: 3 h
  • Dislivello: 325
  • Difficoltà: Intermedia

Scopri di più

Una ciaspolata che regala emozioni uniche: ai piedi le ciaspole, davanti agli occhi le vette imponenti dello Sciliar e tutt’intorno sconfinati prati innevati che accompagnano fino al rifugio, dove concedersi una meritata pausa prima di chiudere l’anello e tornare al punto di partenza.

La partenza è fissata a quota 1.850 metri, nella zona di Compaccio (Alpe di Siusi), e la salita si fa sentire fin dai primi metri. Oltre allo Sciliar, si aprono scorci sul Gruppo dell’Ortles e sul Massiccio dell’Adamello, in uno spettacolo naturale che lascia senza fiato.

Dopo circa 4 km di salita costante, si raggiungono le suggestive Panche delle Streghe, un affioramento roccioso che ricorda la forma di una poltrona e attorno al quale aleggia una leggenda affascinante, legata a culti eretici medievali e a misteriosi raduni di streghe.

Superato un ultimo strappo in salita di circa 500 metri, si raggiunge la quota massima dell’escursione, a 2.173 metri. Da qui, il sentiero cambia volto e inizia una piacevole discesa che conduce fino al Rifugio Bullaccia, perfetto per rifocillarsi con piatti tipici prima di concludere il percorso.

Ciaspolata da Predoi a Casere – Valle Aurina

  • Lunghezza: 10 km
  • Durata: 4 h
  • Dislivello: 690 m
  • Difficoltà: Intermedia

Scopri di più

Questa ciaspolata porta alla scoperta di uno degli angoli più suggestivi della Valle Aurina, tra boschi innevati, immensi prati bianchi e una vista spettacolare sulla Vetta d’Italia, la montagna più a nord del Paese.

Si parte dal paese di Predoi e si affronta subito una salita costante che prosegue per circa 5 km, con un dislivello iniziale di 240 metri distribuito in modo regolare.

Seguendo il sentiero 15B, dopo circa 3 ore di cammino si raggiunge la quota di 2.029 metri, nei pressi della malga, dove è possibile scegliere se gustare un pranzo tipico (verificando preventivamente l’apertura stagionale) o optare per una sosta al sacco.

Da qui, il percorso prosegue in discesa per circa 2 km, regalando panorami spettacolari sul piccolo paese di Casere, che affiora in lontananza mentre si scende dolcemente verso il fondovalle.

Ciaspolate per soli esperti

Ciaspolate per soli esperti

Esistono itinerari dedicati esclusivamente a chi ha grande esperienza e una preparazione avanzata nell’uso delle ciaspole. Questi percorsi richiedono conoscenza del territorio e capacità tecniche adeguate.

Ciaspole fino alla cima del Monte Sommo – Val Pusteria

  • Lunghezza: 4,30 Km
  • Durata: 4 h
  • Dislivello: 880 m
  • Difficoltà: Difficile

Scopri di più

Questa ciaspolata è riservata ai veri esperti: un percorso impegnativo che mette alla prova resistenza, tecnica e attenzione, con tratti esposti e pendenze decise, in un ambiente che regala emozioni forti e panorami mozzafiato.

La partenza avviene a Plata, nei pressi di Falzes, seguendo il sentiero n. 66. Fin dai primi metri si affronta una salita costante che non concede tregua, con un dislivello importante che conduce dai 1.600 metri iniziali fino ai 2.394 metri della vetta del Monte Sommo.

Il tratto finale, negli ultimi 600 metri, prevede un'ulteriore salita di circa 200 metri di dislivello, particolarmente insidiosa in caso di ghiaccio.

Nonostante la fatica e le difficoltà tecniche, il percorso ripaga con scorci spettacolari tra crinali e boschi innevati, fino a raggiungere la cima, dove lo sguardo si apre su un panorama grandioso che abbraccia le cime più iconiche della Val Pusteria e delle Dolomiti circostanti.

Da San Candido a Sesto, fra Baita e Cappella – Val Pusteria

  • Lunghezza: 14 km
  • Durata: 4:30 min
  • Dislivello: 635 m
  • Difficoltà: Difficile

Scopri di più

Una ciaspolata per veri appassionati, immersa nella quiete dei boschi tra San Candido e Sesto, lungo un itinerario che regala scorci affascinanti, storia e sapori autentici. Tra i punti salienti del percorso spiccano la suggestiva Cappella del Bosco e la calorosa accoglienza della Baita del Cacciatore, dove una sosta golosa diventa d’obbligo.

Si parte da San Candido seguendo il segnavia n. 4. I primi 8 km si sviluppano in salita, ma, superato il quinto chilometro, si incontra la pittoresca Cappella del Bosco: una piccola chiesetta in legno risalente ai primi del Novecento, che durante i periodi bellici offrì conforto e rifugio agli abitanti della zona.

Proseguendo per altri 2,5 km, si raggiunge la Baita del Cacciatore a quota 1.817 metri, il punto più alto del percorso e luogo ideale per una pausa rigenerante con i sapori della cucina locale.

Dopo essersi rifocillati, il rientro riprende seguendo lo stesso tratto fino alla Cappella e da lì in direzione Sesto, con gli ultimi 4 km in piacevole discesa, perfetti per recuperare le energie e concludere in bellezza questa impegnativa ma affascinante avventura tra le vette della Val Pusteria.

Last minute icona Lastminute