Coppia che pratica sci di fondo su un sentiero innevato tra gli alberi.

Sci di fondo in Alto Adige: fatica ed emozione sulle piste

Chiunque abbia provato almeno una volta lo sci di fondo conosce bene la fatica necessaria per affrontare ogni tratto delle piste. Ma in Alto Adige, tra panorami incantevoli, discese che regalano sollievo e la soddisfazione di superare i propri limiti, ogni sforzo si trasforma in pura emozione.

Con quasi 2.000 km di tracciati dedicati, la regione è un vero paradiso per i fondisti.

Piste da fondo in Val Venosta: Nordic³

Persona che pratica sci di fondo su pista innevata, con giacca gialla e sfondo montano.

La Val Venosta offre una rete di 232 km dedicati allo sci di fondo, suddivisi in 8 aree collegate da un unico skipass. Un vero carosello di piste adatte a ogni livello di esperienza.

Pista Monterodes – Slingia

  • Lunghezza: 1 km
  • Dislivello: 30 m
  • Difficoltà: Facile

Ideale per chi si avvicina al fondo: breve, con dislivello minimo, perfetta per prendere confidenza con la tecnica.

Pista La Venosta – Melago

  • Lunghezza: 7,5 km
  • Dislivello: 150 m
  • Difficoltà: Intermedia

Pista inserita nel circuito di gare internazionali, ma percorribile anche da fondisti con esperienza intermedia. I tratti più impegnativi si trovano nella parte iniziale e finale, con saliscendi che mettono alla prova.

Pista Buffalora – Tubre

  • Lunghezza: 3 km
  • Dislivello: 40 m
  • Difficoltà: Difficile

Un circuito breve ma intenso, caratterizzato da continui cambi di ritmo e frequenti saliscendi.

Paradiso dei fondisti in Val Pusteria

paradiso dei fondisti val venosta

Una delle zone più ricche di tracciati per il fondo, con piste di ogni livello che attraversano paesaggi da cartolina.

Pista San Candido - Baranci

  • Lunghezza: 4 km
  • Dislivello: 45 m
  • Difficoltà: Facile

Perfetta per principianti, collega Dobbiaco a San Candido tra prati e boschi.

Circuito Waldheim

  • Lunghezza: 2 km
  • Dislivello: 20 m
  • Difficoltà: Facile

Anello panoramico tra Moso e Sesto, praticabile anche in notturna grazie all’illuminazione settimanale.

Circuito Braies Vecchia

  • Lunghezza: 1,9 km
  • Dislivello: 15 m
  • Difficoltà: Facile

Breve e adatto a famiglie e principianti, immerso nei boschi vicino a Braies.

Giro Cimabanche

  • Lunghezza: 17 km
  • Dislivello: 315 m
  • Difficoltà: Intermedia

Un lungo tracciato che attraversa la Val di Landro fino al Passo Cimabanche, passando per il Lago di Dobbiaco.

Anello Val Fiscalina

  • Lunghezza: 6 km
  • Dislivello: 70 m
  • Difficoltà: Intermedia

Pista panoramica con vista sulle Dolomiti di Sesto, adatta a fondisti di livello intermedio.

Giro Carbonin – Prato Piazza

  • Lunghezza: 7 km
  • Dislivello: 574 m
  • Difficoltà: Difficile

Percorso tecnico che sale fino al magnifico altopiano di Prato Piazza a quota 2.000 m, condiviso anche dagli scialpinisti.

Le piste da fondo in Val Gardena

piste da fondo val gardena

Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet.

In Val Gardena sono ben tre i centri dedicati al fondo: Santa Cristina, Selva e l’Alpe di Siusi. Con 133 km di tracciati adatti a tutti, la scelta è davvero ampia.

Pista Mont Dessot – Santa Cristina

  • Lunghezza: 2,5 km
  • Dislivello: 69 m
  • Difficoltà: Facile

Un itinerario semplice immerso nel bosco, ideale per principianti.

Pista La Buja – Santa Cristina

  • Lunghezza: 7,5 km
  • Dislivello: 350 m
  • Difficoltà: Intermedia

Ricca di curve e cambi di ritmo, perfetta per chi cerca varietà.

Val Scura – Santa Cristina

  • Lunghezza: 8,4 km
  • Dislivello: 254 m
  • Difficoltà: Difficile

La più impegnativa di Santa Cristina, con una lunga salita iniziale seguita da discese tecniche.

Anello verde – Selva

  • Lunghezza: 2,2 km
  • Dislivello: 67 m
  • Difficoltà: Facile

Perfetto per chi muove i primi passi nello sci di fondo. Con un dislivello molto basso risulta accessibile a tutti.

Anello rosso – Selva

  • Lunghezza: 4 km
  • Dislivello: 134 m
  • Difficoltà: Intermedia

Utilizzato anche per gare, attraversa i boschi con salite e discese leggere.

Pra da Rì – Selva

  • Lunghezza: 8 km
  • Dislivello: 200 m
  • Difficoltà: Difficile

Amato dai fondisti esperti per la lunghezza, le salite e il paesaggio della Vallunga.

Col di Lupo – Alpe di Siusi

  • Lunghezza: 9 km
  • Dislivello: 90 m
  • Difficoltà: Intermedia

Percorso vario con tratti boschivi e discese divertenti.

Giogo – Alpe di Siusi

  • Lunghezza: 15,3 km
  • Dislivello: 340 m
  • Difficoltà: Difficile

Uno degli anelli più lunghi e impegnativi, riservato ai fondisti più allenati.

Circuiti in Alta Badia

Circuiti in Alta Badia

A pochi chilometri da San Cassiano, il centro di fondo offre 26 km di piste suddivise in 8 tracciati di diversa difficoltà.

Sas Dlacia

  • Lunghezza: 2,7 km
  • Dislivello: 50 m
  • Difficoltà: Facile

Un percorso breve e suggestivo tra boschi innevati.

Gran Ancëi

  • Lunghezza: 4,5 km
  • Dislivello: 80 m
  • Difficoltà: Intermedia

Un anello vario con curve, leggere salite e tratti pianeggianti.

Stores

  • Lunghezza: 3,4 km
  • Dislivello: 128 m
  • Difficoltà: Difficile

Circuito breve ma impegnativo, con salite ripetute e panorami mozzafiato.

Le tecniche per il fondo
Persona che pratica sci di fondo su pista innevata, con giacca gialla e sfondo montano.

Due tecniche, un solo amore per il fondo

Negli ultimi anni il numero di appassionati di questa disciplina, che permette di vivere non solo la dimensione atletica, ma anche quella paesaggistica, è cresciuto notevolmente. Fatta di circuiti immersi in boschi innevati e viste mozzafiato, questa specialità sciistica può essere vissuta con due differenti tecniche: la classica e lo skating.

Classica

Si scivola lungo binari tracciati, con movimenti alternati. È ideale per i principianti o per chi ama uno stile più tradizionale.

Skating

Richiede maggiore tecnica: si pattina liberamente spingendo lateralmente, ideale per affrontare salite con più agilità e ritmo sostenuto.

In Alto Adige il fondo non è solo sport: è un viaggio tra fatica, natura e meraviglia, in uno degli scenari invernali più belli d’Europa.

Last minute icona Lastminute