Sciatrice in azione su una pista innevata con le montagne sullo sfondo in Alto Adige.

Dove sciare in Alto Adige: i migliori comprensori sciistici

Con oltre 1200 km di piste distribuite lungo tutto il territorio, l’Alto Adige è il paradiso per gli amanti degli sport invernali. Qui puoi praticare tutte le discipline, dallo sci di fondo alla discesa libera, fino allo snowboard. Grazie alla presenza capillare di aree sciistiche moderne e ben collegate, sciare diventa un vero piacere che si unisce alla scoperta di panorami sempre diversi.

Scopri le località più rinomate e preparati a vivere giornate indimenticabili sulle piste!

Le 12 aree sciistiche del Dolomiti Superski

Il circuito più celebre e anche più esteso è il Dolomiti Superski, che racchiude 12 aree sciistiche del triveneto. Questa rete straordinaria comprende diverse zone dell’Alto Adige:

  • Plan de Corones
  • Rio Pusteria, Bressanone
  • Tre Cime
  • Alta Badia
  • Val Gardena, Alpe di Siusi
  • Val di Fassa, Carezza
  • Val di Fiemme, Obereggen

L’intera area del Dolomiti Superski è accessibile con un unico e pratico Skipass, che consente di scegliere tra piste adatte ad ogni livello di esperienza.

Le piste di Plan De Corones: Plateau, Furcia 12 e Hernegg

Piste a Plan de Corones

Con 121 km di piste, l’area sciistica di Plan de Corones è la più grande dell’Alto Adige. Dalle discese per chi è alle prime armi a quelle per sciatori più esperti, qui potrai trovare ciò che più si adatta alle tue esigenze.

  • 55 km di piste facili
  • 35 km di piste intermedie
  • 29 km di piste difficili

La Plateau: Muovere i primi passi sulla neve

Tra le più amate dell’intera area, con un dislivello di appena 250 m, questa pista è adatta a bambini e principianti. I suoi tracciati non risultano mai particolarmente impegnativi e sono spesso soleggiati. La pista, che prende il nome dall’omonima seggiovia, può essere apprezzata anche da sciatori più esperti, grazie alla sua ampiezza che permette curve larghe e una discesa rilassante ammirando il paesaggio.

La pista intermedia: Furcia 12

Un tracciato panoramico che sembra uscito da una cartolina: le Dolomiti raggiungono qui il loro massimo splendore. Classificata come pista rossa, con 525 m di dislivello, la Furcia 12 parte con una pendenza ampia e decisa, per poi addentrarsi tra i boschi in un’atmosfera quasi fiabesca. La parte centrale è più veloce e richiede attenzione, mentre il tratto finale torna ad allargarsi, permettendo una discesa più tranquilla prima del traguardo.

Adrenalina per i più esperti: La pista Hernegg

La Hernegg è una delle piste più ripide e lunghe dell’intera area, con 5 km di lunghezza e 1.300 metri di dislivello. Parte direttamente dalla vetta del Plan de Corones, condividendo il primo tratto con altre spettacolari piste nere.

Se l’inizio è ripido ma scorrevole, superato il Rifugio Herzlalm, la Hernegg mostra il suo vero carattere: lunghi muri con forti pendenze e dislivelli importanti, capaci di mettere alla prova anche gli sciatori più esperti.

La parte centrale è un concentrato di tecnica e adrenalina, grazie a un muro vertiginoso che lascia poco spazio per ampie curve e richiede controllo e precisione. Solo nel tratto finale la pista si addolcisce, regalando qualche momento di respiro prima di concludere la discesa.

Alta Badia: Fra piste di discesa e di fondo

Piste in Alta Badia

Questa area sciistica comprende 130 km di piste, prevalentemente di livello facile o intermedio.  

  • 74 km di piste facili
  • 47 km di piste intermedie
  • 9 km di piste difficili

Pralongià 2: Una pista facile ed emozionante

Con i suoi 1,5 km di lunghezza e 300 m di dislivello, la pista Pralongià è la scelta ideale per chi muove i primi passi sugli sci o per chi desidera divertirsi in sicurezza con tutta la famiglia.

Non mancano, però, brevi tratti più ripidi che aggiungono un pizzico di adrenalina, rendendola interessante anche per sciatori con un po’ più di esperienza.

Il vero spettacolo è tutto intorno a te: con il massiccio del Sella e il Sassongher a fare da sfondo, ogni curva regala panorami mozzafiato e momenti di pura meraviglia.

Difficoltà media per chi ama lo sci di fondo: Armentara - Ciamp

La pista Ciamp fa parte dell’area per lo sci di fondo Armentara, che comprende un totale di tre tracciati perfetti per gli appassionati di questa disciplina. I verdi e immensi prati dell’Armentara, si trasformano in inverno in uno scenario incantato, ideale per praticare questo sport.

Con i suoi 3,2 km di lunghezza e un livello di difficoltà intermedio, la pista Ciamp è perfetta per chi cerca un percorso vario e coinvolgente.

A rendere l’esperienza ancora più speciale è l’incredibile cornice del Sasso Croce, che svetta maestoso davanti agli occhi di chi affronta questa avventura fatta di fatica, ritmo e pura emozione.

La rete sciistica dell’Ortler Skiarena

Sciare in Alto Adige significa poter scegliere tra un’ampia varietà di destinazioni, ognuna con caratteristiche uniche e panorami mozzafiato. Tra queste spicca l’Ortler Skiarena, un vero paradiso per gli amanti della neve, che riunisce alcune delle aree sciistiche più affascinanti del territorio:

  • Belpiano – Malga S. Valentino, Val Venosta
  • Watles, Val Venosta
  • Trafoi all’Ortles, Val Venosta
  • Ladurns, Valle Isarco
  • Solda all’Ortles, Val Venosta
  • Val Senales, Merano
  • Schwemmalm, Merano
  • Plan, Merano
  • Merano 2000, Merano
  • Monte S. Vigilio, Lana
  • San Martino, Bolzano
  • Corno del Renon, Bolzano
  • Monte Cavallo, Valle Isarco
  • Nauders, Nauders am Reschenpass

Con così tante opportunità a disposizione, orientarsi tra i vari tracciati può essere complicato.

Ecco alcune informazioni sulle piste che possono aiutarti a scegliere il percorso perfetto per la tua giornata sugli sci.

Merano 2000 fra snowboard, sci di discesa e area bambini

  • 18 km di piste facili
  • 21 km di piste intermedie
  • 3 km di piste difficili

Benvenuto nell’area sciistica più grande del circuito Ortler Skiarena, con 40 km di piste perfettamente preparate e adatte a ogni tipo di attività. Dallo snowboard allo slittino, dallo sci alpinismo fino allo sci di fondo, Merano 2000 è la destinazione ideale per chi desidera vivere la montagna a 360 gradi.

Perfetta anche per le famiglie, qui potrai trovare un’ampia area dedicata ai più piccoli, pensata per avvicinare i bambini allo sci in totale sicurezza e divertimento, con maestri esperti e spazi attrezzati.

Snowpark

Snowpark: Il regno degli snowboarder

Lo Snowpark è il punto di riferimento per chi ama mettersi alla prova sulla tavola, tra salti spettacolari e acrobazie mozzafiato. Qui trovano spazio sia gli snowboarder più esperti, alla ricerca di evoluzioni adrenaliniche, sia chi si avvicina per la prima volta a questa disciplina e vuole imparare in sicurezza, divertendosi.

L’area è suddivisa in due zone principali:

  • una superiore, dedicata ai principianti che desiderano prendere confidenza con la tavola e provare i primi trick;
  • una inferiore, perfetta per rider esperti pronti a sfidarsi con salti, rail e freestyle.

Che tu voglia migliorare la tecnica o semplicemente divertirti in libertà, lo Snowpark in Alto Adige è il luogo dove ogni discesa si trasforma in puro spettacolo.

Outdoor Kids Camp: Bambini, è qui la festa!

All’Outdoor Kids Camp il divertimento è garantito per i più piccoli! Qui i bambini possono imparare a sciare seguiti da maestri esperti, sperimentando i primi movimenti sulla neve in totale sicurezza grazie a piste pianeggianti e tappeti magici che facilitano la risalita.

Oltre alle prime discese, c’è spazio anche per il gioco libero: un’area dedicata a chi vuole semplicemente divertirsi con la neve, scoprendo questo elemento in modo naturale e spensierato, tra risate e nuove esperienze.

La Kesselberg 1: La facile che emoziona

Con i suoi 5,5 km di lunghezza e 380 metri di dislivello, la Kesselberg 1 è una pista facile ma capace di regalare emozioni autentiche. La discesa inizia con un tratto dalla pendenza decisa, che richiede attenzione soprattutto ai meno esperti. Superata questa prima parte, il percorso si addolcisce, diventando più largo, scorrevole e perfetto per godersi la neve in totale relax.

Al punto di partenza della pista si trova un accogliente rifugio, ideale per una pausa rigenerante prima o dopo la discesa, comodamente raggiungibile grazie alla funivia che arriva proprio lì.

Corno del Renon

L’area sciistica Corno del Renon

  • 8 km di piste facili
  • 4 km di piste intermedie
  • 3 km di piste difficili

A pochi passi da Bolzano, il Corno del Renon è conosciuto come la "terrazza sulle Dolomiti" per la vista mozzafiato che regala sulle cime più belle della regione. Qui puoi praticare sci di fondo, discesa, snowboard e slittino, grazie a oltre 15 km di tracciati immersi in un paesaggio unico.

Ecco alcune delle piste più apprezzate di questa splendida area:

Pista intermedia Olte

La pista Olte è classificata come difficoltà intermedia. La partenza è situata accanto a un accogliente rifugio, ideale per una pausa prima o dopo la discesa, mentre l’arrivo nei pressi dello Snowpark la rende strategica anche per le famiglie con bambini, grazie alla possibilità di organizzare al meglio la giornata sulla neve tra attività diverse.

Schönalm: Il fondo perfetto per principianti

La pista di fondo Schönalm, lunga 1,7 km e classificata come facile, è l’ideale per chi vuole avvicinarsi a questa disciplina. Dopo i primi 200 metri, si affronta una leggera salita con 40 metri di dislivello, seguita da un tratto pianeggiante di circa 900 metri. La pista non presenta mai pendenze impegnative e si conclude con una dolce discesa finale, che permette di chiudere il percorso con leggerezza e senza fatica.

Last minute icona Lastminute