Prato allo Stelvio

Prato allo Stelvio: Tra storia, architettura e spirito alpino

Nel cuore della Val Venosta, nel territorio del Parco Nazionale dello Stelvio, sorge Prato allo Stelvio, un paese in cui passato e presente convivono in perfetta armonia. Il suo centro storico, fatto di vicoli acciottolati e scorci pittoreschi, si fonde con eleganti costruzioni moderne, regalando al visitatore un’atmosfera autentica e al contempo dinamica.

Tesori architettonici tra Medioevo e Settecento

Passeggiando per le vie del paese, potrai imbatterti in alcuni edifici davvero suggestivi: al civico 18 di Via Agentieri sorge una casa in stile romanico con rifacimenti del Cinquecento, mentre in Via Principale n. 20 ti attende una dimora con raffinati decori risalenti al 1750. Poco distante si trova Castel Garitz, un’antica residenza di caccia immersa nella quiete del paesaggio alpino.

Le chiese di Prato: Spiritualità e arte

Il borgo custodisce anche un prezioso patrimonio spirituale e artistico. La Chiesa Parrocchiale Vergine Regina e la Chiesa di San Giorgio sono due degli edifici religiosi da non perdere. Ma è la Chiesa di San Giovanni, risalente al XIII secolo, a catturare davvero l’attenzione. In stile romanico, fu inizialmente un oratorio privato dei conti Tschengels e in seguito affidata ai sacerdoti locali. Dedicata a San Giovanni Evangelista e San Giovanni Battista, è stata restaurata nel 2008 e oggi conserva affreschi e simboli sacri che ne raccontano la lunga storia.

Un borgo da vivere in ogni stagione

Prato allo Stelvio è molto più di un semplice paese: è un perfetto punto di partenza per esplorare i tesori del Parco Nazionale dello Stelvio, praticare sport all’aria aperta, e vivere a stretto contatto con la storia e la cultura della Val Venosta. Un luogo autentico dove ogni pietra racconta una storia e ogni paesaggio invita al respiro profondo.

Last minute icona Lastminute