Val Venosta Trafoi

Trafoi: Un angolo di pace tra storia, fede e natura selvaggia

Trafoi, incastonato a 1.545 metri d'altitudine nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, è un minuscolo borgo alpino abitato da meno di 100 persone. La sua posizione spettacolare, a ridosso delle cime dell’Ortles, lo rende una meta prediletta per chi cerca tranquillità, contatto autentico con la natura e un tocco di mistero.

Dai primi insediamenti ai riflettori internazionali

Il primo documento che cita il paese risale al 1300, con il nome di Traful. Tuttavia, pare che già nel 1221 un eremita cristiano avesse trovato rifugio tra queste montagne. La notorietà di Trafoi si sviluppò nel XIX secolo con la prima scalata dell’Ortles (1804), ma un tragico evento contribuì a far parlare del paese ben oltre i confini regionali: il caso Tourville, che coinvolse un aristocratico francese accusato di aver ucciso la moglie per ereditare i suoi beni. La stampa europea si accese e Trafoi divenne meta di curiosi e giornalisti.

Gustav Thöni: L’eroe dello sci

Trafoi è anche la patria del leggendario Gustav Thöni, pluricampione del mondo e vincitore della Coppa del Mondo di sci alpino nel 1971, 1972, 1973 e 1975. Oggi Thöni gestisce uno degli hotel del paese, accogliendo personalmente ospiti e appassionati della montagna.

La magia naturale di Trafoi

L'ambiente che circonda Trafoi è di rara bellezza: genziane, orchidee, cardi alpini, ma anche cervi, marmotte, caprioli e aquile reali popolano questo ecosistema perfettamente preservato. Le escursioni tra boschi e pascoli regalano scorci da cartolina in ogni stagione.

Il Santuario della Madonna delle Tre Fontane

Un luogo carico di spiritualità è il Santuario della Madonna delle Tre Fontane Sante, nato da un’antica leggenda popolare. Si racconta che un boscaiolo, intento a tagliare un albero nei pressi dell’attuale santuario, sentì una voce misteriosa dirgli: “Taglia pure, ma non tagliare me”. Sopraffatto dalla paura e dalla meraviglia, alzò lo sguardo e vide il volto della Madonna tra i rami. Quel luogo diventò subito meta di pellegrinaggio, prima con una semplice cappella in legno, poi con la costruzione dell’attuale chiesa in muratura.

Trafoi è un luogo che unisce l’intensità della natura alla profondità della fede, passando per storie affascinanti e personaggi leggendari. Perfetto per chi cerca una vacanza silenziosa e rigenerante, lontano dai circuiti turistici più battuti ma ricco di emozioni autentiche.

Last minute icona Lastminute