Stelvio: Un borgo arroccato nel cuore del Parco Nazionale
Stelvio, in Val Venosta, si presenta come un paesino raccolto e suggestivo, abbarbicato su un pendio e incorniciato dalla maestosa natura del Parco Nazionale dello Stelvio. A 1.310 metri s.l.m., è il punto di partenza ideale per esplorare paesaggi incontaminati, scoprire storiche vie alpine e immergersi in un’atmosfera d’altri tempi.
Le frazioni che lo compongono
Il comune di Stelvio comprende anche le frazioni di Solda, Trafoi e Gomagoi, tre luoghi che da soli valgono una visita. Tutti immersi in un paesaggio alpino mozzafiato, condividono con Stelvio una lunga storia fatta di tradizioni rurali, alpinismo e scoperte naturalistiche.

Il leggendario Passo dello Stelvio
Tra i valichi stradali più alti d’Europa, il Passo dello Stelvio (2.758 m) è il vero protagonista della zona. Fu costruito tra il 1822 e il 1825 per volere dell'imperatore Francesco I d’Austria, con lo scopo di collegare la Val Venosta a Milano. Il progetto fu affidato a Carlo Donegani, noto ingegnere dell’epoca. In soli tre anni, centinaia di operai, ingegneri e geologi portarono a termine un’impresa titanica per l’epoca.
Il passo fu teatro di scontri durante la Prima Guerra Mondiale, ma nel dopoguerra si trasformò in un’icona turistica grazie all’inaugurazione, negli anni ’50, della prima scuola di sci estivo sul ghiacciaio, fondata da Giuseppe Pirovano e Giuliana Boerchio.
Il paradiso dei ciclisti: L’impresa di Fausto Coppi
In estate, il Passo dello Stelvio diventa il regno dei ciclisti. I suoi 48 tornanti sul versante altoatesino (e altrettanti sul versante lombardo) attirano atleti e appassionati da tutto il mondo. Il Giro d’Italia lo ha incluso per la prima volta nel 1953, anno in cui il leggendario Fausto Coppi conquistò la vetta, entrando nella storia del ciclismo. Da allora, lo Stelvio è diventato sinonimo di sfida epica su due ruote.
Stelvio è molto più di una tappa alpina: è un luogo dove storia, natura e sport si intrecciano in un perfetto equilibrio. Che tu voglia ammirare panorami mozzafiato, sciare d’estate o metterti alla prova sui pedali, qui troverai un’esperienza che non dimenticherai facilmente.