Parco Nazionale dello Stelvio: L'anima selvaggia delle Alpi
Il Parco Nazionale dello Stelvio è uno dei più grandi dell'intero arco alpino e ospita la cima più alta dell'Alto Adige, l'Ortles (3.905 m). Si estende dalla Val Venosta fino alla Val d'Ultimo, coprendo un'area di circa 130.000 ettari e raggiungendo altitudini comprese tra 900 e quasi 4.000 metri.
Questo straordinario parco offre paesaggi incredibilmente variegati: dai ghiacciai perenni alle foreste rigogliose, dagli alpeggi fiabeschi ai fondivalle incantati. All'interno del parco si trovano diverse località caratteristiche come Stelvio, Tubre, Glorenza, Lasa e Ultimo, perfette per partire all'esplorazione della natura circostante.

La flora del parco: Strategie di sopravvivenza in alta quota
La flora del Parco Nazionale dello Stelvio ha sviluppato straordinarie strategie di adattamento per sopravvivere alle diverse altitudini e condizioni climatiche. Tra i fiori più caratteristici troviamo la stella alpina, l'arnica, la genziana e il ranuncolo glaciale, che fioriscono non appena la neve si scioglie, approfittando dei primi raggi solari.
Alcune piante hanno sviluppato metodi ancora più ingegnosi: le campanule iniziano a fiorire già durante lo scioglimento della neve, mentre la primula farinosa attrae gli insetti impollinatori con i suoi colori vivaci.
Per proteggere questo straordinario ecosistema, il parco ha adottato regolamenti severi che limitano la raccolta di piante autoctone, garantendo la conservazione della biodiversità.

La fauna del Parco: Un ecosistema da scoprire
Passeggiando lungo i sentieri del Parco Nazionale dello Stelvio, è possibile avvistare una ricca varietà di animali selvatici. Tra i più comuni ci sono camosci, caprioli, cervi e volpi, ma con un po' di fortuna si possono osservare anche il gufo reale, il gallo forcello e il picchio.
Un'attenzione particolare è riservata ai grandi rapaci: l'aquila reale e il gipeto. Dal 1998, il parco ha avviato un programma di monitoraggio per la conservazione di queste specie, attraverso censimenti, raccolta di reperti biologici e osservazioni sul campo.
I sentieri tematici: Tra natura e storia
Il Parco Nazionale dello Stelvio vanta una vasta rete di sentieri, molti dei quali seguono antiche vie di comunicazione risalenti all'epoca romana e medievale. Tra i più suggestivi troviamo:
Sentiero delle Malghe Martello: un percorso di 11 km che attraversa quattro malghe alpine (Zufall, Enzian, Lyfi e Peder), ideali per una sosta tra panorami mozzafiato e sapori tradizionali.
Sentiero ad anello degli animali selvatici: perfetto per i bambini, con un tracciato di 2,2 km e 15 stazioni informative per scoprire la fauna locale.
Gola del Rio Plima: un percorso spettacolare dove il fiume ha scavato profonde gole nel corso dei millenni. Il ponte sospeso offre una vista emozionante sulle pareti levigate dal ghiaccio.
Sentiero circolare Arcaico: un'escursione attraverso antichi villaggi di montagna e siti preistorici come il "Gaschlin", con pannelli informativi lungo il cammino.
I centri visite del Parco
Il Parco Nazionale dello Stelvio ospita cinque centri visite, ognuno dedicato a un aspetto specifico dell'ecosistema alpino:
Aquaprad (Prato allo Stelvio): un viaggio nel mondo dei pesci d'acqua dolce, con 13 acquari e oltre 30 specie ittiche.
Avimundus (Silandro): una mostra dedicata agli uccelli delle Alpi, con installazioni interattive e documentari.
Culturamartell (Trattla): un approfondimento sul paesaggio culturale montano, con focus sulla vita contadina e sulle tecniche di agricoltura d'alta quota.
Naturatrafoi (Trafoi): un centro che esplora la geologia del massiccio dell'Ortles e le straordinarie strategie di sopravvivenza della fauna locale.
Lahnersäge (San Gertrude): un'esposizione interamente dedicata al bosco, con sezioni interattive sulla flora alpina e sugli animali che popolano le foreste del parco.

Grazie alla sua vastità e alla diversità di ambienti, il Parco Nazionale dello Stelvio è una destinazione imperdibile per gli amanti della natura, della montagna e delle escursioni. Ogni stagione regala paesaggi unici e straordinarie esperienze, rendendolo un luogo perfetto per immergersi nella bellezza incontaminata delle Alpi.
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale del Parco Nazionale dello Stelvio.