Il treno della Val Venosta: Un viaggio tra natura e storia
Il treno della Val Venosta è molto più di un semplice mezzo di trasporto: è un modo unico per scoprire i paesaggi, la cultura e l’anima di una delle valli più affascinanti dell’Alto Adige.
La linea ferroviaria venne inaugurata per la prima volta il 1° luglio 1906, ma l'attuale Vinschgerbahn, moderna e silenziosa, ha iniziato il suo servizio il 5 maggio 2005, collegando Merano a Malles lungo un percorso panoramico di 60 km.
Un viaggio tra 18 stazioni e panorami mozzafiato
Il treno tocca 18 stazioni, tutte ristrutturate con attenzione per preservare il fascino originale della vecchia ferrovia, integrando elementi architettonici moderni. Ogni stazione racconta una storia, tra piccoli edifici rurali, castelli che spuntano tra i vigneti e scorci mozzafiato sui prati della Val Venosta.
Le ampie vetrate del treno permettono di godere appieno del panorama: vigneti ordinati, meleti a perdita d’occhio, masi storici e chiese romaniche fanno da sfondo a questo percorso lento e suggestivo. È un’esperienza che incanta tanto i turisti quanto i viaggiatori locali.
Mobilità green e cicloturismo
La mobilità sostenibile è un punto di forza dell’Alto Adige, e il treno della Val Venosta ne è un perfetto esempio. In ogni stazione è presente un servizio di noleggio bici, che consente di proseguire l’avventura su due ruote, lungo la pista ciclabile della Val Venosta, uno dei percorsi ciclabili più scenografici d’Italia.
Un’esperienza da non perdere
Scegliere di attraversare la Val Venosta in treno significa vivere un’esperienza autentica, rilassante e sostenibile, che unisce il piacere del viaggio alla scoperta di un territorio ricco di natura, storia e tradizione.
Non ti resta che salire a bordo, metterti comodo e lasciarti stupire dal paesaggio che scorre lento oltre il finestrino. La Val Venosta ti aspetta, binario dopo binario.