Monastero San Giovanni a Mustair

Monastero di San Giovanni a Müstair: Spiritualità e arte tra le Alpi

A pochi chilometri dal confine italiano, superato il suggestivo paese di Tubre in Val Venosta, si apre uno dei più straordinari gioielli dell’arte sacra alpina: il Monastero di San Giovanni a Müstair, nel cuore della Val Monastero svizzera. Immerso in uno scenario montano di rara bellezza, questo luogo custodisce oltre mille anni di storia, cultura e spiritualità, tanto da essere stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel 1983.

Da Carlo Magno al silenzio delle benedettine

Il monastero venne fondato attorno al 775 d.C. per volontà di Carlo Magno, e per secoli fu abitato da monaci e monache. Dal 1163 è casa di una comunità di monache benedettine, che tutt’oggi vivono seguendo la regola di San Benedetto: "Ora et labora", ovvero prega e lavora. La loro giornata scorre tra momenti di spiritualità e attività manuali come la cura dell’orto biologico, l’artigianato artistico, la gestione della biblioteca e l’accoglienza dei visitatori nel museo annesso al convento.

Capolavori d’arte carolingia e romanica

Cuore pulsante del complesso è la chiesa conventuale che custodisce un prezioso ciclo di affreschi carolingi del 775, scoperti nel 1894. Rappresentano scene della vita di Cristo e costituiscono uno degli esempi meglio conservati di pittura murale dell’epoca. A questi si aggiungono affreschi romanici del XIII secolo, con raffigurazioni di San Giovanni Battista, San Pietro, San Paolo e altri martiri.

Tra i tesori spiccano la statua a grandezza naturale di Carlo Magno, realizzata subito dopo la sua canonizzazione, la Cappella della Santa Croce, la residenza vescovile preromanica del 1035 e la corte agricola occidentale. Ogni angolo racconta episodi di incendi, ricostruzioni, ampliamenti, portando alla luce le vicende secolari di questo straordinario sito.

Oltre ai vari enti cantonali che assicurano il corretto svolgimento dei restauri, il Monastero di San Giovanni a Müstair è tutelato anche dalla presenza della Fondazione Pro Convento San Giovanni che si occupa dei finanziamenti e dell’accompagnamento dei lavori.

Il museo nella Torre Planta

Accanto al convento si trova il Museo del Monastero, ospitato nella millenaria Torre Planta, un tempo struttura difensiva. All’interno, le stanze della badessa, gli antichi dormitori, sale di preghiera e salottini privati offrono uno spaccato autentico della vita monastica nel corso dei secoli. Oggetti d’uso quotidiano, testi religiosi, arredi originali e preziosi paramenti sacri conducono il visitatore in un viaggio emozionante nel passato.

Butia: L’artigianato del convento

Non può mancare una visita alla Butia, il piccolo negozio del convento. Qui potrai acquistare oggetti devozionali, prodotti artigianali e souvenir realizzati dalle monache. È anche il punto di partenza ideale per ottenere informazioni su Müstair, la Val Monastero e i vicini itinerari culturali e naturalistici della Val Venosta.

Se cerchi un luogo dove spiritualità, storia millenaria e arte convivono in perfetta armonia, il Monastero di San Giovanni a Müstair saprà sorprenderti e lasciarti un ricordo indelebile.

Last minute icona Lastminute