San Cassiano

San Cassiano: Dolcezza alpina e tracce di preistoria

San Cassiano (San Ćiascian in ladino), situato a 1538 metri di altitudine, è un piccolo gioiello dell’Alta Badia, circondato da un anfiteatro naturale spettacolare. Le vette delle Conturines, del La Varella, del Settsass e del Lagazuoi abbracciano il borgo, offrendo panorami che restano impressi nella memoria e numerose occasioni per escursioni indimenticabili in alta quota.

san cassiano notturna

Sport e natura tra estate e inverno

Nonostante le dimensioni contenute, San Cassiano è dotato di una moderna cabinovia in grado di trasportare fino a 3000 persone all’ora, collegando rapidamente il paese ai rinomati comprensori sciistici di La Villa e Corvara. In inverno è una meta molto amata per lo sci di fondo, soprattutto nella zona di Armentarola, che si trasforma anche in campeggio e base per passeggiate nei mesi estivi.

Il Museum Ladin Ursus Ladinicus: Viaggio nella preistoria

Un’eccellenza assoluta del territorio è il Museum Ladin Ursus Ladinicus, che custodisce i resti fossili di un antico orso delle caverne. La sensazionale scoperta avvenne nel 1987, quando la guida alpina Willy Costamoling trovò oltre 60 scheletri di orsi preistorici in una grotta sulle Conturines, a 2800 metri di quota.

Le analisi successive rivelarono che quei resti appartenevano a una specie sconosciuta fino ad allora, battezzata Ursus Ladinicus: un ritrovamento di portata mondiale che oggi potrai ammirare da vicino in questo museo interattivo e ricco di contenuti paleontologici.

Chiesa in centro paese di San Cassiano
Last minute icona Lastminute