Ursus ladinicus: Il gigante delle Dolomiti al Museum Ladin
L'Ursus ladinicus è una specie di orso preistorico vissuto tra 60.000 e 30.000 anni fa nelle Dolomiti. I suoi resti sono oggi conservati nel Museum Ladin Ursus ladinicus a San Cassiano, inaugurato il 30 luglio 2011. Questo museo offre un viaggio affascinante alla scoperta della preistoria, con due piani espositivi ricchi di reperti e ricostruzioni.
Un percorso espositivo tra scienza e scoperta
Il piano superiore del museo è dedicato alla formazione delle Dolomiti e alla storia della scoperta della grotta. Qui, attraverso reperti originali e documenti scientifici, i visitatori possono approfondire tutti gli aspetti della vita dell’orso delle caverne.
Nei sotterranei del museo, invece, si trova la “grotta dell’orso”, una fedele ricostruzione dell’ambiente della spelonca delle Conturines, dove è possibile ammirare una suggestiva rappresentazione dell’orso addormentato.
La scoperta dell'Ursus ladinicus
L'Ursus ladinicus fu scoperto il 23 settembre 1987 da Willy Costamoling, guida alpina e albergatore di Corvara. Durante un’esplorazione nella grotta delle Conturines, situata a 2.800 metri di altitudine, l’uomo trovò una sessantina di scheletri di orsi preistorici.
Le successive analisi confermarono che i resti non appartenevano al già noto Ursus spelaeus, ma a una nuova specie mai identificata prima. Gli scienziati decisero quindi di chiamarla Ursus ladinicus, in omaggio alla cultura ladina della regione.
Un'esperienza imperdibile per grandi e piccoli
Il Museum Ladin Ursus ladinicus è una tappa imperdibile per chi vuole scoprire la preistoria delle Dolomiti e il fascino degli orsi preistorici. Grazie a un’esposizione coinvolgente e interattiva, il museo è perfetto per famiglie, appassionati di scienza e curiosi di tutte le età.
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale del Museo Ladino Ursus ladinicus.