Les Viles in Val Badia

Les Viles: Le antiche comunità della Val Badia

Nel cuore della Val Badia, immerse in un paesaggio dominato dalle Dolomiti, sorgono Les Viles: insediamenti rurali antichissimi, unici in tutto l’arco alpino. Questi piccoli nuclei abitativi rappresentano uno dei simboli più autentici dell’identità ladina e sono la testimonianza di una vita fatta di condivisione, lavoro e rispetto per la natura.

Radici antiche tra Reti e Romani

Le origini delle Viles affondano nella notte dei tempi. Si ritiene che queste costruzioni siano l’evoluzione delle “tambre”, le baite alpine realizzate dal popolo dei Reti, già presenti in epoca preromana.

Con il passare dei secoli, lo stile costruttivo si è arricchito degli influssi romani, più aperti e organizzati, e di quelli bajuvari (longobardo-bavaresi), più chiusi e difensivi. Il risultato è un’architettura semplice ma ingegnosa, perfettamente adattata all’ambiente alpino.

Le stanze delle Viles: Non solo abitazioni

Ogni Vila è composta da tre ambienti principali, ciascuno con una funzione ben precisa:

  • La Ćiasa: è la casa vera e propria, formata da un piano abitativo superiore e da una cantina, un magazzino e un piccolo laboratorio al piano inferiore.
  • La Majun: si tratta della stalla e del fienile al pianoterra, cuore produttivo del maso.
  • Il Tablé: è il fienile sopraelevato, circondato da un ballatoio in legno utilizzato per essiccare fieno e cereali.

Queste costruzioni, realizzate con materiali locali, riflettono la profonda conoscenza dell’ambiente e il bisogno di autosufficienza.

L’architettura della solidarietà

Les Viles sono agglomerati di case con una struttura a cerchio o a semicerchio, tipica dell’urbanistica romanica, concepita per gestire le risorse comuni e garantire la sicurezza. Questo tipo di struttura favoriva il senso di appartenenza dando vita a piccole comunità autonome.

All’interno di questi agglomerati di abitazioni si trovavano:

  • Una fonte d’acqua
  • Un forno comune per il pane
  • Una fucina e una falegnameria
  • Un deposito per attrezzi

Questo modello abitativo racconta una comunità basata sull’aiuto reciproco, sull’autosufficienza e sul rispetto del territorio.

La tradizione del maso chiuso

A mantenere vive queste comunità nel tempo è stata anche la regola del maso chiuso (“Hofübergabe”), secondo la quale l’intera proprietà veniva ereditata dal primogenito, per evitare la frammentazione del patrimonio. Questo sistema ha permesso la preservazione delle Viles, mantenendole intatte nella loro struttura e nella loro funzione sociale.

Last minute icona Lastminute