Parco Naturale Puez-Odle: Un libro di geologia a cielo aperto
Il Parco Naturale Puez-Odle si estende tra la Val Gardena, la Val di Funes e l'Alta Badia. Situato nel cuore dell'Alto Adige, deve il suo nome ai due gruppi montuosi che lo caratterizzano: il Gruppo del Puez e quello delle Odle.
Istituito nel 1978 e ampliato nel 1999 fino a includere la zona a nord di Ortisei, il parco copre un'area di oltre 10.000 ettari ed è considerato una vera enciclopedia geologica, grazie alla straordinaria varietà di rocce e sedimenti visibili lungo i suoi sentieri.

Un viaggio nella storia geologica
L'area protetta del Puez-Odle offre un'opportunità unica di osservare tutte le principali formazioni rocciose delle Dolomiti, grazie alla sua straordinaria stratificazione geologica. Gli strati più antichi, risalenti a circa 200 milioni di anni fa, raccontano di un'epoca in cui queste montagne erano atolli e scogliere coralline tropicali sommerse dal mare. A causa di erosioni e movimenti tettonici, la roccia si è modellata nei millenni, fino ad arrivare allo straordinario spettacolo che vediamo oggi.
A nord, vicino al gruppo delle Odle, la dolomia domina il paesaggio con le sue guglie appuntite, mentre nel massiccio del Puez si trovano sedimenti del Cretaceo e del Giurassico, con tonalità che variano dal rosso al grigio fino al verde.

Due gruppi montuosi, due anime
Il parco prende appunto il nome da due gruppi montuosi distinti: il Gruppo delle Odle e il Gruppo del Puez, che rappresentano due facce della stessa medaglia, anime diverse della natura dalla bellezza sconvolgente.
Da un lato, il Gruppo delle Odle, il cui nome in ladino significa "aghi", presenta cime aguzze e spettacolari, come il Sass Rigais (3.025 m) e la Furchetta (3.025 m), ma anche le più piccole Grande e Piccola Fermeda e il Sass de Mesdì.
Dall’altra, il Gruppo del Puez è caratterizzato da montagne dai profili più variegati e irregolari, con l'altopiano del Puez che assume un aspetto quasi lunare. Tra le vette più famose spiccano il Piz de Puez (2.918 m) e il Sassongher (2.665 m).
Flora e fauna: Un ecosistema ricco di biodiversità
Il parco non è solo roccia e montagne: le sue zone boschive sono ricche di vita e colori, specialmente in primavera e autunno. Tra gli alberi più diffusi troviamo larici, abeti e pini cembri, mentre nei prati spiccano fiori come genziane, anemoni, rododendri e crochi.
Per quanto riguarda la fauna, è possibile avvistare camosci, marmotte, gufi, aquile reali e una varietà di insetti, tra cui meravigliose farfalle e maggiolini.
Sentieri ed escursioni nel Parco Puez-Odle
Il Parco Naturale Puez-Odle offre sentieri per tutti i livelli di esperienza, dai percorsi facili a quelli più impegnativi.
Sentiero Natura a Zannes: è il primo sentiero dell'Alto Adige completamente accessibile anche a persone con mobilità ridotta. Questo anello di 3 km, con un dislivello minimo, è corredato da 14 stazioni informative in legno e si trova nei pressi di tre ristoranti per un'esperienza all'insegna del relax e della natura.
Percorso Dantercepies: con 15 km di lunghezza e oltre 500 metri di dislivello, questo sentiero porta fino al Rifugio Puez e permette di ammirare l'affascinante paesaggio lunare del gruppo montuoso.
Sentiero Adolf Munkel: un percorso semplice ad anello di 9 km che regala scorci spettacolari sulle guglie delle Odle, unendo la bellezza del bosco alla maestosità della roccia.
Il centro visite: Scoprire il parco da vicino
Per chi desidera approfondire la conoscenza del Parco Puez-Odle, il centro visite di Santa Maddalena di Funes è il punto di partenza ideale. Qui, tra esposizioni tematiche e installazioni interattive, si possono esplorare diversi aspetti del parco:
"Toccare le montagne": un'esperienza sensoriale per sentire con le proprie mani le diverse tipologie di roccia che caratterizzano il territorio.
"Meraviglie della natura": un percorso immersivo che permette di scoprire la flora e la fauna della zona, con pellicce di animali, calchi di orme e profumi di erbe medicinali.
"Conquistare le montagne": una sala dedicata all'escursionismo e all'alpinismo, con video e testimonianze di grandi scalatori come Reinhold Messner, originario della Val di Funes.
Con i suoi paesaggi unici, la varietà geologica e la ricchezza di sentieri adatti a ogni livello di esperienza, il Parco Naturale Puez-Odle rappresenta una meta sorprendente. Che tu sia un escursionista esperto o un amante della natura in cerca di tranquillità, questo parco saprà offrirti emozioni indimenticabili in ogni stagione.
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale del Parco Naturale Puez-Odle.