Le zuppe dell'Alto Adige: Tradizione e sapori di montagna
L'Alto Adige è una terra di contrasti e tradizioni culinarie secolari, dove la cucina contadina si mescola con influenze alpine e mediterranee. Tra i piatti più rappresentativi troviamo le zuppe, che raccontano storie di montagna attraverso ingredienti semplici ma ricchi di sapore.
Dalle zuppe calde e avvolgenti, perfette per affrontare i mesi invernali, alle versioni più leggere e rinfrescanti con crauti, frutta secca e verdura di stagione, ogni ricetta è un piccolo viaggio tra le tradizioni altoatesine.
Le principali zuppe dell'Alto Adige

Crema di finferli
Una vellutata dal gusto intenso e autunnale, preparata con finferli freschi, panna e brodo di carne. Perfetta per chi ama i sapori del bosco.
Scopri la ricetta
Ingredienti (per 4 persone):
- 100 g di finferli
- 1 spicchio d'aglio
- ½ litro di brodo di carne
- 1 cucchiaio di farina
- Sale q.b.
- Panna fresca q.b.
Preparazione:
Far rosolare l'aglio con i finferli, aggiungere la farina e mescolare bene. Unire il brodo e lasciar bollire per 5 minuti. Frullare fino a ottenere una crema omogenea. Servire con un cucchiaio di panna fresca e guarnire con qualche finferlo intero precedentemente rosolato.

Zuppa di pane nero
Un piatto povero ma ricco di gusto, a base di pane nero croccante e brodo vegetale. A piacere, si può aggiungere uovo crudo e prezzemolo tritato per renderla più sostanziosa.
Scopri la ricetta
Ingredienti (per 4 persone):
- 50 g di cipolla
- 50 g di burro
- 2 pagnotte di pane nero
- Prezzemolo tritato
- 1 litro di brodo vegetale
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
Tagliare la cipolla, e soffriggerla nel burro. Aggiungere il pane tagliato a cubetti e ricoprire con il brodo vegetale. Far cuocere per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiungere pepe e sale a piacere, prezzemolo tritato, ed eventualmente un uovo crudo.

Crema di crescione
Una zuppa verde e delicata, preparata con crescione fresco, scalogno, panna e brodo di carne. Servita con crostini croccanti, è perfetta per un pasto leggero e nutriente.
Scopri la ricetta
Ingredienti (per 4 persone):
- 1 litro di brodo di carne
- Panna da cucina
- 500 g di crescione
- 50 g di burro
- 50 g di scalogno (o cipolla)
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
Tagliare lo scalogno (o cipolla) e farlo soffriggere nel burro. Aggiungere il crescione e ricoprire con il brodo. Portare a bollore e cuocere per 10 minuti affinché si rapprenda. Aggiungere la panna, sale e pepe e con crostini di pane.

Crema allo spumante
Una delle ricette più raffinate dell'Alto Adige, in cui spumante e brodo di pollo si uniscono per creare una crema vellutata, resa ancora più morbida dalla panna.
Scopri la ricetta
Ingredienti (per 6 persone):
- 400 ml di brodo di pollo
- 250 ml di spumante
- 100 ml di panna
- 4 tuorli d'uovo
- 1 cucchiaio di farina di patate
- Sale q.b.
Preparazione
Mescolare i tuorli con la farina, la panna e lo spumante. Versare il composto nel brodo di pollo bollente, aggiustare di sale e servire subito.

Crema di patate con pancetta affumicata
Un piatto rustico e avvolgente, in cui patate, pancetta croccante e noce moscata si combinano per un comfort food perfetto nelle giornate fredde.
Scopri la ricetta
Ingredienti (per 4 persone):
- ½ cipolla
- 50 g di pancetta affumicata
- 400 g di patate
- Sale e noce moscata q.b.
- Erba cipollina q.b.
Preparazione
Rosolare la cipolla con la pancetta a dadini. Aggiungere le patate a cubetti e cuocere finché si sfaldano. Servire calda con noce moscata grattugiata e un pizzico di erba cipollina.
Scaldare abbondante olio in una pentola fino a 170°C e friggere i krapfen pochi alla volta, girandoli delicatamente fino a doratura uniforme. Scolarli su carta assorbente e spolverare con zucchero a velo.

Crema di formaggio caprino
Una crema dal sapore intenso, dove il formaggio caprino fuso si mescola con brodo di carne e prezzemolo, creando una zuppa ricca e avvolgente.
Scopri la ricetta
Ingredienti (per 4 persone):
- 20 g di burro
- 40 g di farina
- 50 g di formaggio caprino
- 1 cucchiaio di prezzemolo
- 1 litro di brodo di carne
- 1 cipolla
- Sale q.b.
Preparazione
Rosolare la cipolla nel burro, aggiungere la farina e il brodo. Cuocere per 15 minuti, poi unire il formaggio caprino a dadini, il prezzemolo e qualche goccia di aceto.

Brodo della puerpera
Un antico rimedio della tradizione, preparato con gallina ruspante, tagliatelle fatte in casa e interiora, per un brodo nutriente e saporito.
Scopri la ricetta
Ingredienti (per 8 persone):
- 1 gallina ruspante
- 4 teste di scalogno
- 2 cucchiai di conserva di pomodoro
- 1 gambo di sedano
- 1 carota
- 1 cipolla
- 200 g di tagliatelle sottili fatte in casa
- Parmigiano q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
Lessare la gallina con sedano, carota e cipolla per 20 minuti. A parte, soffriggere a fuoco lento le interiora (fegato, intestino, stomaco) con lo scalogno e la conserva di pomodoro. Disossare la gallina e aggiungere la carne e il soffritto al brodo, completando con tagliatelle lessate. Aggiustare di sale e pepe e servire con una spolverata di parmigiano.

Zuppa a modo mio
Una ricetta casalinga, che unisce carne di manzo, verdure di stagione e formaggio fresco in un piatto ricco e saporito, ideale per un pranzo sostanzioso.
Scopri la ricetta
Ingredienti (per 4 persone):
- 800 g di carne di manzo tagliata a dadini
- Verdure miste di stagione
- 200 g di formaggio fresco
- Parmigiano q.b.
Preparazione
Mettere la carne in una pentola con abbondante acqua e verdure di stagione tagliate grossolanamente. Cuocere fino a completa cottura della carne e regolare di sale e pepe. Servire con una fetta di formaggio fresco e parmigiano, gratinando in forno fino a che il formaggio non sarà sciolto.

Zuppa di formaggio grigio della Val Pusteria
Un piatto tipico della Val Pusteria, in cui il formaggio grigio si scioglie nel brodo di carne, creando un sapore intenso e rustico.
Scopri la ricetta
Ingredienti (per 4 persone):
- 1 cipolla
- 50 g di formaggio grigio
- 2 cucchiai di farina
- Brodo di carne q.b.
Preparazione
Rosolare la cipolla, aggiungere il formaggio grigio a pezzetti, la farina e il brodo. Far bollire per 10 minuti e servire con crostini di pane nero.

Crema di cipolle
Una vellutata semplice ma raffinata, preparata con cipolle caramellate, burro e panna, servita con crostini di pane nero croccante.
Scopri la ricetta
Ingredienti (per 4 persone):
- 2 cipolle
- 1 noce di burro
- 50 g di farina
- ¾ litro di brodo di carne
- ⅛ litro di panna fresca
- Sale q.b.
Preparazione
Rosolare le cipolle tagliate finemente con il burro, aggiungere la farina e il brodo. Cuocere per 5 minuti, poi unire la panna. Salare e servire con crostini di pane nero precedentemente rosolato nell’olio.

Zuppa di ortica e orzo
Un piatto nutriente e antico, che combina orzo perlato, ortiche fresche e carne di montone, per un sapore erbaceo e leggermente affumicato.
Scopri la ricetta
Ingredienti (per 6 persone):
- 200 g di cime di ortica
- 500 g di polpa di montone o pecora
- 150 g di orzo
- 2 porri
- 1 patata
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
Cuocere la carne e l'orzo in 2 litri di acqua per 1 ora e 30 minuti. Aggiungere ortica, porri e patata tagliata a listarelle. Cuocere finché la carne non risulta morbida. Tagliare la carne a pezzetti e rimetterla nella zuppa. Servire ben calda.

Zuppa d'orzo (Gerstensuppe)
Un grande classico della cucina altoatesina, con orzo perlato, speck, patate e brodo di carne, perfetto per riscaldarsi nelle giornate fredde.
Scopri la ricetta
Ingredienti (per 4 persone):
- 150 g di orzo perlato
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 2 patate
- 100 g di speck tagliato a cubetti
- 1,5 litri di brodo di carne
- 1 cucchiaio di burro
- Sale e pepe q.b.
- Erba cipollina per guarnire
Preparazione
Sciacquare l'orzo sotto l'acqua corrente. In una pentola, rosolare la cipolla tritata con il burro e lo speck. Aggiungere le verdure tagliate a cubetti e l'orzo, quindi versare il brodo caldo. Lasciar cuocere a fuoco lento per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Regolare di sale e pepe. Servire calda con erba cipollina tritata.

Zuppa di castagne e speck
Una combinazione perfetta tra dolce e salato, dove castagne lessate e speck croccante si mescolano in una crema morbida e vellutata.
Scopri la ricetta
Ingredienti (per 4 persone):
- 200 g di castagne lessate e sbucciate
- 1 cipolla
- 100 g di speck a cubetti
- 1 litro di brodo di carne
- 200 ml di panna fresca
- 1 cucchiaio di burro
- Sale e pepe q.b.
- Noce moscata q.b.
Preparazione
In una pentola, sciogliere il burro e soffriggere la cipolla tritata con lo speck. Aggiungere le castagne sbriciolate e versare il brodo caldo. Cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, poi frullare il tutto fino a ottenere una crema liscia. Unire la panna, mescolare e insaporire con sale, pepe e noce moscata. Servire ben calda.

Zuppa di Fieno
Una zuppa particolare, tipica degli alpeggi altoatesini, preparata con infuso di fieno di montagna, latte e panna. Ha un gusto delicato ed erbaceo, ed è spesso servita nei rifugi di montagna.
Scopri la ricetta
Ingredienti (per 4 persone):
- 50 g di fieno di montagna (non trattato)
- 1 litro di brodo di carne o vegetale
- 200 ml di panna fresca
- 1 cipolla
- 1 noce di burro
- Sale e pepe q.b.
- Noce moscata q.b.
- Crostini di pane per servire
Preparazione
In una pentola, sciogliere il burro e soffriggere la cipolla tritata fino a doratura. Aggiungere il fieno e versare il brodo caldo. Lasciare sobbollire per circa 20 minuti, coprendo la pentola per trattenere gli aromi. Filtrare il brodo per eliminare il fieno, aggiungere la panna e mescolare bene. Insaporire con sale, pepe e noce moscata. Servire calda con crostini di pane tostato.
Come gustare al meglio le zuppe altoatesine
Le zuppe dell'Alto Adige si servono generalmente ben calde, accompagnate da pane nero croccante o crostini di segale. Alcune varianti, come la zuppa di pane nero, si possono arricchire con un uovo crudo o una spolverata di formaggio grattugiato. Che siano rustiche e contadine o più raffinate e vellutate, le zuppe altoatesine rappresentano un perfetto equilibrio tra tradizione e gusto, regalando calore e conforto in ogni stagione.
Se vuoi scoprire di più sulle ricette tradizionali o provare nuove varianti di queste zuppe, lasciati ispirare dalla cucina autentica dell'Alto Adige!