I dolci dell'Alto Adige: Il lato più goloso della tradizione

La pasticceria altoatesina è il perfetto incontro tra tradizione tirolese e sapori alpini, con dolci rustici e profumati, spesso arricchiti da spezie, frutta secca e miele. Dai celebri strudel ai raffinati semifreddi, ogni dessert racconta una storia fatta di ingredienti genuini e sapori autentici.

I dolci tipici dell'Alto Adige

Strudel di mele fatto in casa con noci, uvetta e cannella

Strudel di mele

Il re indiscusso della pasticceria altoatesina. Lo strudel di mele è un rotolo di pasta sottile che avvolge un ripieno di mele, uvetta, pinoli e cannella. Servito con zucchero a velo e panna montata, è il simbolo della dolcezza di montagna.


Scopri la ricetta

Ingredienti:

  • 250 g di farina
  • 60 ml di olio
  • Acqua tiepida q.b.
  • 1 uovo
  • Sale q.b.
  • 50 g di pangrattato
  • 50 g di burro
  • 800 g di mele Golden
  • 100 g di uvetta
  • 80 g di zucchero
  • Cannella q.b.
  • Succo di 1 limone
  • 50 g di pinoli

Preparazione

Impastare farina, olio, acqua, sale e zucchero fino a ottenere un impasto liscio. Far riposare e nel frattempo preparare il ripieno mescolando le mele affettate con zucchero, uvetta, cannella e succo di limone. Stendere l’impasto, cospargere di pangrattato tostato nel burro, distribuire il ripieno e arrotolare. Spennellare con uovo sbattuto e cuocere in forno a 180°C per 40 minuti.

Una fetta di torta di grano saraceno fatta in casa

Torta di grano saraceno

Un dolce dal sapore rustico e avvolgente, preparato con farina di grano saraceno, mandorle e farcito con confettura di mirtilli rossi. Perfetta da accompagnare con una tazza di tè o una cioccolata calda.


Scopri la ricetta

Ingredienti:

  • 250 g di farina di grano saraceno
  • 250 g di burro
  • 250 g di zucchero
  • 250 g di mandorle tritate
  • 6 uova (tuorli e albumi separati)
  • 1 bustina di lievito in polvere
  • Cannella q.b.

Preparazione

Montare il burro con lo zucchero e i tuorli fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungere le mandorle, la farina di grano saraceno, la cannella e il lievito. Incorporare gli albumi montati a neve. Versare l’impasto in una tortiera imburrata e cuocere in forno a 180°C per 45 minuti. Servire con mirtilli rossi e panna montata.

Torta dolce di rabarbaro fatta in casa su tavolo da giardino in legno.

Crostata di rabarbaro

Dal sapore leggermente acidulo, questa crostata unisce la dolcezza dell’impasto con la freschezza del rabarbaro, un ingrediente molto usato nella cucina di montagna.


Scopri la ricetta

Ingredienti:

  • 200 g di burro (a temperatura ambiente)
  • 200 g di farina 00
  • 200 g di zucchero a velo
  • 500 g di rabarbaro (pulito e tagliato a pezzetti)
  • 4 uova
  • 1 limone (buccia grattugiata)

Preparazione

Sbattere il burro morbido con lo zucchero a velo e le uova fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Aggiungere la buccia grattugiata del limone e incorporare gradualmente la farina, mescolando fino a ottenere un impasto morbido. Stendere l'impasto in uno stampo per crostate precedentemente imburrato e infarinato, distribuire uniformemente il rabarbaro crudo sbucciato e tagliato a pezzetti sulla base. Infornare in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti, finché la superficie sarà dorata. Una volta sfornata, lasciare raffreddare e, se desiderato, spolverare con zucchero a velo prima di servire.

Consiglio: Se il rabarbaro è molto acido, si può lasciarlo macerare per 15-20 minuti con un po’ di zucchero prima di utilizzarlo.

Gelato di vaniglia con salsa lamponi caldi

Gelato alla vaniglia con salsa di lamponi caldi

Un contrasto perfetto tra caldo e freddo: palline di gelato servite con salsa ai lamponi caldi.


Scopri la ricetta

Ingredienti (per 4 persone):

  • 4 palline di gelato alla vaniglia
  • 200 g di lamponi freschi
  • 50 g di zucchero
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • ½ bicchiere d'acqua
  • Zucchero a velo (facoltativo, per decorare)
  • Foglie di menta fresca (per guarnire)

Preparazione

Lavare delicatamente i lamponi e metterli in un pentolino con lo zucchero, il succo di limone e l’acqua. Cuocere a fuoco medio per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a ottenere una salsa morbida e leggermente densa. Se si preferisce una consistenza più liscia, passare la salsa al setaccio per eliminare i semi.

Distribuire le palline di gelato alla vaniglia nelle coppette e versare sopra la salsa di lamponi calda. Decorare con una spolverata di zucchero a velo e qualche fogliolina di menta fresca. Servire subito, per creare un delizioso contrasto tra il freddo del gelato e il calore della salsa.

Faschingskrapfen

Krapfen altoatesini

Queste soffici frittelle ripiene di marmellata di albicocche, crema o cioccolato, sono un classico della tradizione dolciaria dell'Alto Adige. Perfetti a Carnevale, ma amati tutto l’anno, sono spesso serviti con una spolverata di zucchero a velo.


Scopri la ricetta

Ingredienti (per circa 12-15 krapfen):

  • 500 g di farina 00
  • 50 g di zucchero
  • 1 bustina di lievito di birra secco (o 25 g di fresco)
  • 250 ml di latte tiepido
  • 50 g di burro fuso
  • 2 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
  • Marmellata di albicocche (o altro ripieno a piacere)
  • Olio per friggere (strutto o olio di semi di arachidi)
  • Zucchero a velo per spolverare

Preparazione

In una ciotola capiente, mescolare la farina con lo zucchero e il lievito di birra. Aggiungere il latte tiepido, le uova, il burro fuso, la scorza di limone e il sale, quindi impastare fino a ottenere un composto omogeneo ed elastico. Coprire con un canovaccio e lasciar lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, fino al raddoppio del volume.
Stendere l’impasto su una superficie infarinata fino a raggiungere uno spessore di circa mezzo centimetro. Con un coppapasta o un bicchiere, ritagliare dei dischi di circa 8-10 cm di diametro. Su metà dei dischi mettere un cucchiaino di marmellata, poi coprire con un altro disco e sigillare bene i bordi premendo con le dita.
Scaldare abbondante olio in una pentola fino a 170°C e friggere i krapfen pochi alla volta, girandoli delicatamente fino a doratura uniforme. Scolarli su carta assorbente e spolverare con zucchero a velo.

Buchteln dolce di pasta lievitata

Buchteln

Tipici dolci di pasta lievitata, simili a piccoli panini soffici ripieni di marmellata (spesso ai mirtilli rossi o all’albicocca). Sono cotti al forno e serviti caldi, accompagnati da crema alla vaniglia.


Scopri la ricetta

Ingredienti (per circa 12 Buchteln):

  • 500 g di farina 00
  • 250 ml di latte tiepido
  • 25 g di lievito di birra fresco (o 7 g di lievito secco)
  • 80 g di zucchero
  • 80 g di burro fuso
  • 2 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
  • Marmellata di albicocche (o altro ripieno a piacere)
  • Burro fuso per spennellare
  • Zucchero a velo per decorare

Preparazione

Sciogliere il lievito nel latte tiepido con un cucchiaino di zucchero e lasciarlo riposare per 10 minuti finché si attiva. In una ciotola grande, mescolare la farina con lo zucchero, la scorza di limone e il sale. Aggiungere il latte con il lievito, le uova e il burro fuso, quindi impastare fino a ottenere un impasto morbido ed elastico. Coprire con un canovaccio e lasciar lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, fino al raddoppio del volume.
Una volta lievitato, trasferire l’impasto su una superficie infarinata e stenderlo delicatamente con le mani. Dividerlo in porzioni uguali e appiattire ogni pezzo, mettendo al centro un cucchiaino di marmellata. Chiudere bene i bordi, formando delle palline lisce.
Disporre i Buchteln in una teglia imburrata, posizionandoli vicini ma non troppo stretti. Spennellare la superficie con burro fuso e lasciar lievitare per altri 30-40 minuti.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti, finché diventano dorati. Una volta raffreddati leggermente, spolverare con zucchero a velo e servire tiepidi.

Frittelle dolci dalla caratteristica forma a spirale

Strauben

Frittelle dolci dalla caratteristica forma a spirale, preparate con una pastella a base di uova, latte e farina, poi fritte in olio bollente e servite con zucchero a velo e confettura di mirtilli rossi.


Scopri la ricetta

Ingredienti (per circa 4-6 Strauben):

  • 250 g di farina 00
  • 250 ml di latte
  • 2 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di burro fuso
  • 1 cucchiaio di grappa o acquavite (facoltativo, per un tocco aromatico)
  • Olio o strutto per friggere
  • Zucchero a velo per decorare
  • Marmellata di mirtilli rossi per servire

Preparazione

In una ciotola, sbattere le uova con un pizzico di sale, quindi aggiungere il latte e il burro fuso. Incorporare gradualmente la farina, mescolando bene per ottenere una pastella liscia e omogenea. Se si desidera, aggiungere la grappa per dare un sapore più caratteristico.
Scaldare abbondante olio o strutto in una padella larga e profonda fino a raggiungere circa 170-180°C. Versare la pastella in un imbuto o in un sac à poche con un beccuccio largo e farla scendere nell’olio caldo formando una spirale o un intreccio casuale. Friggere fino a doratura su entrambi i lati, quindi scolare su carta assorbente.
Spolverare generosamente con zucchero a velo e servire con marmellata di mirtilli rossi, come vuole la tradizione altoatesina.

zelten altoatesino

Zelten altoatesino

Un dolce natalizio ricco di frutta secca, tipico della tradizione altoatesina. Ogni famiglia ha la propria ricetta, ma il suo sapore speziato e la consistenza morbida lo rendono un must durante le festività.


Scopri la ricetta

Ingredienti (per 1 Zelten grande o 2 piccoli):

  • 250 g di farina 00
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di burro fuso
  • 2 uova
  • ½ bustina di lievito per dolci
  • 100 ml di latte
  • 1 cucchiaio di grappa o rum
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 pizzico di chiodi di garofano in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • 250 g di fichi secchi (tagliati a pezzetti)
  • 200 g di noci (tritate grossolanamente)
  • 150 g di mandorle
  • 150 g di uvetta (ammollata in acqua o rum)
  • 100 g di pinoli
  • 100 g di scorza d’arancia candita
  • 100 g di scorza di cedro candita

Preparazione

In una ciotola, mescolare la farina con il lievito, lo zucchero, il sale e le spezie. Aggiungere le uova, il burro fuso, il latte e la grappa (o il rum) e impastare fino a ottenere un composto omogeneo. Unire gradualmente la frutta secca e candita, incorporandola bene all'impasto.
Formare uno o due pani ovali, leggermente appiattiti, e disporli su una teglia foderata con carta forno. Decorare la superficie con mandorle intere e noci, pressandole leggermente.
Cuocere in forno preriscaldato a 170°C per circa 40-50 minuti, finché il dolce non risulta dorato e compatto. Una volta raffreddato, si può spennellare con un po' di miele per renderlo lucido e più aromatico.

Kaiserschmarrn

Kaiserschmarrn

Uno dei dolci più iconici dell'Alto Adige, con radici nella tradizione austriaca. Si tratta di una frittata dolce e soffice, spezzettata in pezzi irregolari e caramellata in padella con zucchero a velo. Viene solitamente servita con composta di mirtilli rossi, salsa di mele o marmellata di prugne.


Scopri la ricetta

Ingredienti (per 2-3 persone):

  • 4 uova
  • 200 ml di latte
  • 125 g di farina 00
  • 30 g di zucchero
  • 1 bustina di zucchero vanigliato
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di rum (facoltativo)
  • 30 g di burro (per la cottura)
  • 30 g di uvetta ammollata nel rum o nell'acqua tiepida
  • Zucchero a velo per decorare
  • Composta di mirtilli rossi o mele per servire

Preparazione

Separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve con un pizzico di sale. In una ciotola, sbattere i tuorli con lo zucchero e lo zucchero vanigliato fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere il latte e il rum, quindi incorporare gradualmente la farina setacciata. Infine, unire delicatamente gli albumi montati a neve per rendere l’impasto soffice e arioso.
In una padella ampia, sciogliere il burro e versare il composto, distribuendo sopra l’uvetta ammollata e strizzata. Cuocere a fuoco medio per alcuni minuti, finché la base diventa dorata. Girare la frittata con l’aiuto di una spatola (o tagliarla in pezzi più piccoli per girarla più facilmente). Cuocere ancora per pochi minuti, quindi spezzettare il Kaiserschmarrn con due forchette e lasciarlo dorare uniformemente.
Servire subito, spolverando con zucchero a velo e accompagnando con composta di mirtilli rossi, mele o prugne.

Canederli albicocche

Canederli di albicocche (Marillenknödel)

I Canederli di albicocche, noti in tedesco come Marillenknödel, sono un dolce tipico dell’Alto Adige e della tradizione austriaca. Si tratta di gnocchi dolci di impasto morbido, avvolti attorno a una succosa albicocca intera e poi cotti in acqua bollente. Una volta pronti, vengono serviti con burro fuso, pangrattato dorato e zucchero.


Scopri la ricetta

Ingredienti (per circa 8 canederli):

  • 250 g di ricotta (ben scolata)
  • 50 g di burro morbido
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 120 g di farina 00
  • 8 albicocche fresche
  • 8 zollette di zucchero (opzionale, per il ripieno)

Per la copertura:

  • 50 g di burro
  • 100 g di pangrattato
  • 30 g di zucchero
  • 1 cucchiaino di cannella (facoltativo)

Preparazione

In una ciotola, mescolare la ricotta con il burro morbido, l’uovo, il sale e lo zucchero. Aggiungere gradualmente la farina e impastare fino a ottenere un composto morbido ma lavorabile. Avvolgere l’impasto nella pellicola e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Nel frattempo, lavare e asciugare le albicocche. Se lo si desidera, rimuovere il nocciolo e inserire al suo posto una zolletta di zucchero per un cuore più dolce.
Dividere l’impasto in 8 porzioni, appiattire ogni pezzo e avvolgere completamente ogni albicocca, sigillando bene i bordi per evitare che si aprano in cottura.
Portare a ebollizione una pentola di acqua leggermente salata e cuocere i canederli a fuoco medio per circa 10-12 minuti, finché salgono a galla.
Nel frattempo, sciogliere il burro in una padella, aggiungere il pangrattato e tostarlo leggermente fino a doratura. Unire lo zucchero e, se gradito, un pizzico di cannella.
Scolare i canederli con una schiumarola, passarli nel pangrattato tostato e servirli caldi con una spolverata di zucchero a velo.

Canederli di marroni

Canederli di marroni (Kastanienknödel)

Una variante autunnale che esalta il gusto della castagna, spesso servita con burro fuso e un pizzico di cannella.


Scopri la ricetta

Ingredienti (per circa 8 canederli):

  • 250 g di castagne lessate e schiacciate
  • 150 g di ricotta ben scolata
  • 50 g di farina 00
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di burro fuso
  • 1 cucchiaino di zucchero (solo per la versione dolce)

Per il condimento (a scelta):

  • Burro fuso e zucchero a velo (per la versione dolce)
  • Burro fuso e parmigiano o formaggio di malga (per la versione salata)

Preparazione

In una ciotola, schiacciare le castagne lessate fino a ottenere una purea. Aggiungere la ricotta, la farina, l’uovo, il burro fuso e un pizzico di sale (se si preferisce la versione dolce, unire anche lo zucchero). Mescolare bene fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido.
Formare delle palline di impasto leggermente infarinate e lasciarle riposare per circa 15 minuti. Portare a ebollizione una pentola con acqua leggermente salata e cuocere i canederli per 8-10 minuti, finché salgono a galla.
Scolarli delicatamente con una schiumarola e condirli a piacere: con burro fuso e zucchero a velo per una versione dolce, oppure con burro fuso e formaggio di malga per un piatto salato dal sapore autunnale.

Mousse di panpepato

Mousse di panpepato

Un dessert che racchiude tutti i profumi del Natale altoatesino, con biscotti di panpepato sbriciolati e cioccolato, per un risultato cremoso e avvolgente.


Scopri la ricetta

Ingredienti (per 4 persone):

  • 100 g di panpepato (Lebkuchen) sbriciolato
  • 250 g di mascarpone
  • 200 ml di panna fresca da montare
  • 2 cucchiai di zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaio di rum o liquore all’amaretto (facoltativo)
  • 50 g di cioccolato fondente grattugiato (per decorare)
  • Miele o sciroppo d’acero (facoltativo, per servire)

Preparazione

In una ciotola, lavorare il mascarpone con lo zucchero a velo e la cannella fino a ottenere una crema liscia. Aggiungere il panpepato sbriciolato e, se gradito, il rum o il liquore all’amaretto per un aroma più intenso.
A parte, montare la panna a neve ferma e incorporarla delicatamente al composto di mascarpone e panpepato, mescolando dal basso verso l’alto per mantenere la mousse soffice e areata.
Distribuire la mousse in coppette o bicchieri e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 2 ore. Prima di servire, decorare con scaglie di cioccolato fondente e, se desiderato, un filo di miele o sciroppo d’acero.

Piatto con pezzo di deliziosa torta al caramello e noci sul tavolo

Parfait di noci

Un semifreddo raffinato, in cui la dolcezza delle noci caramellate si unisce alla morbidezza della panna montata, creando una consistenza vellutata e irresistibile.


Scopri la ricetta

Ingredienti (per 6 persone):

  • 100 g di noci tritate finemente
  • 4 tuorli d’uovo
  • 100 g di zucchero
  • 250 ml di panna fresca da montare
  • 2 cucchiai di miele
  • 1 bustina di zucchero vanigliato
  • 1 pizzico di cannella (facoltativo)
  • Scaglie di cioccolato o noci intere per decorare

Preparazione

In una ciotola resistente al calore, sbattere i tuorli con lo zucchero e il miele fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Cuocere a bagnomaria, mescolando continuamente con una frusta, finché la crema si addensa leggermente (circa 5 minuti). Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare.

Nel frattempo, montare la panna ben ferma con lo zucchero vanigliato. Unire delicatamente la crema di tuorli e zucchero alla panna montata, mescolando con movimenti dal basso verso l’alto per mantenere il composto soffice. Aggiungere le noci tritate e, se gradito, un pizzico di cannella per un tocco speziato.
Versare il composto in uno stampo da plumcake rivestito con pellicola trasparente e lasciare raffreddare in freezer per almeno 4-5 ore.
Prima di servire, sformare il parfait su un piatto da portata, decorare con scaglie di cioccolato, miele o noci intere, e tagliare a fette.

Consiglio: Per un sapore più intenso, puoi tostare leggermente le noci in padella prima di tritarle. Servi il parfait con una salsa al caramello o al cioccolato, oppure con un bicchierino di liquore alle noci per un dessert ancora più goloso!

Parfait di miele e tarassaco

Parfait di miele di tarassaco

Un dolce che esalta la tradizione apistica dell'Alto Adige, utilizzando il miele di tarassaco per creare un semifreddo delicato e profumato.


Scopri la ricetta

Ingredienti (per 6 persone):

  • 4 tuorli d’uovo
  • 100 g di miele di tarassaco
  • 50 g di zucchero
  • 250 ml di panna fresca da montare
  • 1 bustina di zucchero vanigliato
  • 1 cucchiaio di liquore alle erbe o rum (facoltativo)
  • Fiori di tarassaco o frutta secca per decorare

Preparazione

Sbattere i tuorli con lo zucchero e il miele di tarassaco fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Trasferire la ciotola su un bagnomaria e cuocere a fuoco dolce, mescolando continuamente con una frusta, fino a quando la crema si addensa leggermente (circa 5 minuti). Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare completamente.
Montare la panna ben ferma con lo zucchero vanigliato e incorporarla delicatamente alla crema di miele, mescolando con movimenti dal basso verso l’alto per mantenere il composto arioso. Se si desidera, aggiungere un cucchiaio di liquore per un tocco aromatico in più.
Versare il composto in uno stampo da plumcake foderato con pellicola trasparente e riporre in freezer per almeno 4-5 ore.
Prima di servire, sformare il parfait su un piatto da portata e decorare con fiori di tarassaco, frutta secca o una colata di miele. Tagliare a fette e gustare freddo.

Fritelle di pere

Frittelle di pere (Birnenkrapfen)

Uno street food dolce molto amato, in cui le fette di pera vengono avvolte in una pastella soffice e fritte, per poi essere cosparse di zucchero e cannella.


Scopri la ricetta

Ingredienti (per circa 10-12 frittelle):

  • 2 pere mature ma sode
  • 150 g di farina 00
  • 200 ml di latte
  • 2 uova
  • 30 g di zucchero
  • 1 bustina di zucchero vanigliato
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • ½ cucchiaino di cannella in polvere (facoltativo)
  • Olio per friggere (di semi di arachide o girasole)
  • Zucchero a velo per spolverare

Preparazione

Sbucciare le pere, eliminare il torsolo e tagliarle a fette spesse circa ½ cm o a cubetti, a seconda della preferenza.
In una ciotola, sbattere le uova con lo zucchero e lo zucchero vanigliato fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere il latte e mescolare. Setacciare la farina con il lievito e il sale, quindi incorporarla al composto di uova e latte, mescolando bene per ottenere una pastella liscia e senza grumi. Se gradito, aggiungere un pizzico di cannella per un aroma più speziato.
Scaldare abbondante olio in una padella fino a raggiungere 170-180°C. Immergere le fette di pera nella pastella, ricoprendole completamente, e friggerle poche alla volta fino a doratura uniforme. Scolarle su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
Spolverare con zucchero a velo e cannella e servire subito, ancora calde.

Consiglio: Le frittelle di pere sono ottime accompagnate da crema alla vaniglia, panna montata o una pallina di gelato alla cannella. Per una versione più aromatica, si può aggiungere un cucchiaio di rum o grappa alla pastella!

Bicchiere di liquore all'uovo

Liquore all’uovo (Eierlikör)

Un classico digestivo altoatesino, cremoso e vellutato, preparato con tuorli d'uovo, zucchero e brandy, perfetto per accompagnare biscotti e dolci secchi. Dolce e cremoso, viene servito come digestivo, utilizzato per arricchire dolci o bevuto caldo nelle giornate invernali.


Scopri la ricetta

Ingredienti (per circa 1 litro di liquore):

  • 6 tuorli d’uovo freschissimi
  • 250 g di zucchero a velo
  • 250 ml di latte intero
  • 250 ml di panna fresca
  • 200 ml di alcol puro (a 95°)
  • 1 bustina di zucchero vanigliato (o i semi di una bacca di vaniglia)

Preparazione

In una ciotola, sbattere i tuorli con lo zucchero a velo e lo zucchero vanigliato fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere gradualmente il latte e la panna, mescolando bene per amalgamare il tutto.
Trasferire il composto in una casseruola e scaldarlo a bagnomaria, mescolando continuamente con una frusta, fino a raggiungere circa 70°C. È importante non superare questa temperatura per evitare che le uova si cuociano, ottenendo così una consistenza liscia e vellutata.
Togliere dal fuoco e lasciare intiepidire. Una volta freddo, unire l’alcol a filo, mescolando delicatamente. Versare il liquore in una bottiglia di vetro sterilizzata e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 24 ore prima di servirlo, affinché i sapori si armonizzino.

Consiglio: Il liquore si conserva in frigorifero per circa 2 settimane, ma è sempre meglio agitare la bottiglia prima di servirlo, poiché potrebbe addensarsi leggermente con il tempo.

Kastanienherz

Cuori di castagna

I Cuori di Castagna sono un dessert delicato e raffinato, perfetto per esaltare il sapore dolce e avvolgente delle castagne. Tipici della stagione autunnale e invernale, questi dolcetti sono ricoperti di cioccolato fondente. La loro consistenza morbida e cremosa li rende perfetti come fine pasto o accompagnati da un buon bicchiere di Vino Passito o Grappa di Castagne.


Scopri la ricetta

Ingredienti (per circa 10-12 cuori)

  • 250 g di castagne lessate e sbucciate
  • 50 g di zucchero a velo
  • 30 g di burro morbido
  • 2 cucchiai di rum o grappa (facoltativo)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 100 g di cioccolato fondente (per la copertura, facoltativo)
  • Panna montata

Preparazione

Lessare le castagne (se non già cotte), poi passarle al setaccio o frullarle fino a ottenere una purea liscia. In una ciotola, mescolare la purea di castagne con lo zucchero a velo, il burro morbido, il rum (se usato) e la vaniglia, lavorando fino a ottenere un composto omogeneo. Stendere l’impasto tra due fogli di carta forno con uno spessore di circa 1 cm, poi usare uno stampino a forma di cuore per ritagliare i dolcetti. Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria e immergere i cuori, lasciandoli solidificare su carta forno. Lasciare riposare in frigorifero per 30 minuti, poi guarnire con panna montata e gustare con una tazza di caffè, cioccolata calda o un bicchiere di Passito dell'Alto Adige.

Il dolce sapore dell'Alto Adige

I dolci altoatesini raccontano storie di tradizione e convivialità, unendo ingredienti semplici ma ricchi di sapore. Perfetti da gustare con una tazza di vin brulè o un bicchierino di grappa, ogni assaggio è un viaggio tra le montagne e i sapori autentici di questa terra.

Last minute icona Lastminute