Gli aperitivi dell'Alto Adige: Il gusto della montagna in un calice

Che tu sia immerso nella magia delle Dolomiti o semplicemente voglia rivivere l’atmosfera altoatesina a casa, questi aperitivi tipici ti trasporteranno direttamente tra i panorami alpini e le tradizioni locali. Ingredienti freschi, erbe spontanee e frutti di montagna danno vita a bevande aromatiche e rinfrescanti, perfette per ogni occasione.

Aperitivi classici

Un bicchiere di Hugo

Hugo - L’aperitivo simbolo dell’Alto Adige

Forse il più iconico tra gli aperitivi altoatesini, l’Hugo nasce proprio in questa regione. È un mix rinfrescante di prosecco, sciroppo di fiori di sambuco, acqua frizzante e foglie di menta. È perfetto per le calde giornate estive ed è diventato un classico in tutta Europa.


Scopri la ricetta

Ingredienti (per circa 1 litro):

  • 600 ml di Prosecco
  • 150 ml di sciroppo di fiori di sambuco
  • 250 ml di acqua frizzante o soda
  • Un mazzetto di menta fresca (circa 20 foglie)
  • 1 lime tagliato a fette sottili
  • Ghiaccio q.b.

Preparazione:

Riempire una caraffa capiente con abbondante ghiaccio e aggiungere le foglie di menta. Versare quindi lo sciroppo di fiori di sambuco e aggiungere il Prosecco e l’acqua frizzante, mescolando delicatamente per non far perdere effervescenza. Servire subito nei bicchieri con qualche foglia di menta e una fettina di lime.

Consiglio: Se vuoi un aroma più intenso, puoi pestare leggermente la menta prima di aggiungerla!

Oggi esistono diverse varianti di questo aperitivo, che includono zenzero, frutti di bosco, mela, o ancora frutta esotica come passion fruit e mango, per una fusione tra tradizione e innovazione.

Brindisi degli amici con Veneziono Aperol Spritz

Veneziano - Spritz altoatesino

Variante locale dello Spritz, spesso preparato con vino bianco o prosecco altoatesino, una spruzzata di soda, e Aperol o Bitter locale. Il risultato è un aperitivo più leggero e meno dolce.


Scopri la ricetta

Ingredienti (per circa 1 litro)

  • 600 ml di Prosecco
  • 400 ml di Aperol o amaro altoatesino (es. "Veneziano" della Distilleria Roner)
  • 200 ml di acqua frizzante o soda
  • 1 arancia tagliata a fette
  • Ghiaccio q.b.

Preparazione:

Riempire una caraffa capiente con abbondante ghiaccio e versare l'Aperol o l'amaro altoatesino. Aggiungere poi il Prosecco, mescolando delicatamente per non far perdere effervescenza. Completare con l’acqua frizzante o soda. Aggiungere le fette d’arancia per guarnire.

Consiglio: Se vuoi un gusto più amaro e meno dolce, puoi sostituire una parte di Aperol con un amaro locale più intenso.

Bottiglie di vetro di birra forst

Birra FORST: L’eccellenza altoatesina

La Birra FORST è uno dei simboli dell'Alto Adige, prodotta dal 1857 nella storica birreria di Lagundo, vicino a Merano. Grazie all'uso di acqua pura di montagna e ingredienti selezionati, FORST offre birre di alta qualità, perfette da gustare con i piatti tipici altoatesini o come aperitivo rinfrescante.

Bottiglia di Sidro

Il Sidro altoatesino: La tradizione delle mele fermentate

L’Alto Adige, con i suoi vasti meleti è anche terra di sidro artigianale. Questo fermentato di mele, chiamato "Apfelwein" o "Südtiroler Cider", viene prodotto con varietà autoctone come Golden Delicious, Jonagold e Gravensteiner, senza l’aggiunta di zuccheri o additivi artificiali.

Il sidro altoatesino è naturale, leggermente frizzante e dal gusto fruttato, perfetto come aperitivo rinfrescante o in abbinamento a piatti di formaggi e speck.

E in inverno? Vin Brûlé e Apfelglühmix: Le bevande calde dell'Alto Adige

Durante l'inverno in Alto Adige, il Glühwein (Vin Brûlé) e l'Apfelglühmix (Succo di mela caldo) sono due delle bevande più apprezzate per scaldarsi nelle fredde giornate di montagna, soprattutto nei mercatini di Natale o nei rifugi alpini.

Donna con un caldo maglione beve un aromatico vin brulé caldo.

Vin Brûlé: Il classico invernale

Il Vin Brûlé è una bevanda calda a base di vino rosso, zucchero, spezie come cannella, chiodi di garofano, anice stellato e scorza d’arancia. Viene riscaldato senza mai farlo bollire per preservarne l’aroma e servito fumante, ideale per le serate invernali.

Un bicchiere caldo di Apfelgluehmix

Apfelglühmix: La dolcezza delle mele

L’Apfelglühmix è preparato con succo di mela altoatesino, arricchito con spezie come cannella e chiodi di garofano. Servito fumante, è spesso accompagnato dall’aggiunta di rum Stroh 80 o Amaretto Di Saronno, ma rimane un classico anche nella sua versione analcolica.

Aperitivi analcolici

Sciroppo di fiori di sambuco in bottiglia e limonata fatta in casa con cubetti di ghiaccio in un bicchiere e fette di limone

Hugo analcolico: 
Bevanda dissetante a base di sciroppo di fiori di sambuco, acqua frizzante e menta. Fresco e profumato.

Versare una bevanda al sidro di mele in un bicchiere su un tavolo di legno

Succo di mela altoatesino: 
Succo di mela 100% naturale, servito fresco o con acqua frizzante per una versione più leggera.

Succo Sportwasser al lampone

Sportwasser: La bevanda degli sportivi, lo Sportwasser è una bevanda tipica dell'Alto Adige, particolarmente apprezzata dagli sportivi e dagli escursionisti. Si tratta di un mix rinfrescante di acqua frizzante, succo di limone e sciroppo di sambuco o di lampone, perfetto per reidratarsi durante le calde giornate estive.
Grazie alla sua leggerezza e alla totale assenza di alcol, lo Sportwasser è un’alternativa naturale e dissetante alle classiche bibite zuccherate, spesso servita nei rifugi di montagna o preparata in casa con ingredienti freschi.

Gli sciroppi dell’Alto Adige: Tradizione e creatività negli Aperitivi

In Alto Adige, la produzione di sciroppi artigianali è una tradizione radicata, tramandata da generazioni. Oltre ai classici sciroppi di sambuco, lampone e menta, molte malghe e aziende agricole producono varianti uniche con ingredienti locali, come pino mugo, melissa, ribes nero e tarassaco.

Questi sciroppi, oltre a essere utilizzati per bevande analcoliche rinfrescanti, sono diventati la base per nuove combinazioni negli aperitivi altoatesini. Dal twist analcolico dell’Hugo, al mix innovativo di sciroppo di pino mugo con Prosecco, fino ai cocktail a base di sciroppo di lavanda e gin, gli sciroppi locali offrono infinite possibilità di sperimentazione, unendo tradizione e creatività.

Last minute icona Lastminute