Le grappe dell'Alto Adige: Tradizione, aromi e gusto di montagna

L'Alto Adige è una terra di sapori autentici, dove la tradizione della distillazione si tramanda da generazioni. Tra i prodotti più rappresentativi della cultura altoatesina troviamo la grappa, un distillato pregiato ottenuto dalle vinacce delle uve locali. Le grappe dell'Alto Adige si distinguono per la loro qualità eccellente, grazie all'uso di materie prime selezionate e a un processo di distillazione curato nei minimi dettagli.

Un distillato di tradizione e innovazione

Prodotta secondo metodi artigianali, la grappa altoatesina può essere bianca, barricata o aromatizzata con erbe, frutta e spezie di montagna. Ogni varietà racconta la storia del territorio e porta con sé i profumi delle Dolomiti, regalando un'esperienza sensoriale unica.

Le principali grappe dell'Alto Adige e le ricette per riprodurle

Due bicchieri di grappa mela sul tavolo

Grappa di mela

Un omaggio alla mela altoatesina, questa grappa è ottenuta dalla distillazione di mele selezionate e ha un gusto fruttato, fresco e leggermente dolce. È una delle più apprezzate per la sua rotondità e piacevolezza.


Scopri la ricetta

Ingredienti:

  • 1 litro di grappa bianca (40°)
  • 2 mele altoatesine
  • 100 g di zucchero (facoltativo)
  • 1 stecca di cannella
  • Scorza di mezzo limone

Preparazione

Tagliare le mele a fettine sottili, mantenendo la buccia. Metterle in un barattolo di vetro con la cannella e la scorza di limone. Aggiungere la grappa e, se desiderato, lo zucchero. Chiudere ermeticamente e lasciare macerare in un luogo buio per 40 giorni, agitando ogni tanto il barattolo. Filtrare e travasare in bottiglia. Lasciare riposare per almeno 2 mesi prima di degustare.

Un bicchiere e una bottiglia di grappa al miele

Grappa al miele

Una variante aromatizzata, in cui il miele dona dolcezza e morbidezza, bilanciando il carattere forte della grappa. Perfetta come digestivo o da gustare con dolci tradizionali.


Scopri la ricetta

Ingredienti:

  • 1 litro di grappa bianca (40°)
  • 350 g di miele
  • 1 stecca di cannella
  • 2 chiodi di garofano

Preparazione 

Mettere il miele in una pentola con la cannella e i chiodi di garofano, aggiungere la grappa bianca e portare lentamente a ebollizione. Lasciare sobbollire per 15 minuti, poi raffreddare e travasare in una bottiglia. Lasciare riposare per almeno 4 mesi al sole prima della degustazione.

Consiglio: più tempo riposa, più diventa aromatica!

Bottiglia di grappa al ginepro

Grappa al ginepro

Un classico della tradizione montana, arricchito dal profumo balsamico del ginepro. Questa grappa è intensa e speziata, con note resinose che la rendono perfetta per chi ama i sapori decisi e autentici.


Scopri la ricetta

Ingredienti:

  • 1 litro di grappa bianca (40°)
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 100 g di bacche di ginepro

Preparazione

Imbottigliare tutti gli ingredienti e lasciare al sole per 3 settimane, mescolando quotidianamente. Successivamente, far riposare per 3 mesi al buio prima della degustazione.

Consiglio: Se il rabarbaro è molto acido, si può lasciarlo macerare per 15-20 minuti con un po’ di zucchero prima di utilizzarlo.

Una bottiglia di grappa di melissa

Grappa alla melissa

Una grappa dal sapore fresco e delicato, in cui la melissa dona note agrumate ed erbacee, rendendola particolarmente dissetante e perfetta per un digestivo leggero.


Scopri la ricetta

Ingredienti:

  • 1 litro di grappa bianca (40°)
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 4 rametti di melissa fresca 

Preparazione

Imbottigliare tutti gli ingredienti e lasciare al sole per 3 settimane, mescolando quotidianamente. Successivamente, far riposare per 3 mesi al buio prima della degustazione.

Due bicchieri di grappa alla camomilla

Grappa alla camomilla

Un distillato che combina l’intensità della grappa con le note dolci e floreali della camomilla. Ha un effetto rilassante ed è ottima per chi ama i sapori morbidi ed equilibrati.


Scopri la ricetta

Ingredienti:

  • 1 litro di grappa (40°)
  • 4 cucchiai di zucchero
  • Un pizzico di cannella in polvere o una stecca di cannella
  • Un pugno di fiori di camomilla fresca

Preparazione

Imbottigliare tutti gli ingredienti e lasciare al sole per 3 settimane, mescolando quotidianamente. Successivamente, far riposare per 3 mesi al buio prima della degustazione.

Una bottiglia di grappa alle noci

Grappa alle noci

Una delle più tradizionali grappe aromatizzate dell'Alto Adige, preparata con noci verdi, cannella e spezie. Ha un gusto caldo e avvolgente, con un leggero retrogusto amaro, ed è perfetta da gustare nelle fredde serate invernali.


Scopri la ricetta

Ingredienti:

  • 1 litro di grappa (40°)
  • 20 noci verdi
  • 1 stecca di cannella
  • 3 chiodi di garofano
  • 3 pezzi di anice
  • Noce moscata q.b.
  • Scorza di limone
  • 150 g di zucchero

Preparazione

Tagliare le noci a pezzi e aggiungerle alla grappa con gli altri ingredienti. Mescolare bene, imbottigliare e lasciare al sole per 2 settimane, mescolando ogni giorno. Dopo questa fase, far riposare 2 mesi al buio prima della degustazione.

Una persona che ha in mano la bottiglia di grappa alle erbe alpine

Grappa alle erbe alpine

Prodotta con un infuso di erbe di montagna come pino mugo, genziana e achillea, questa grappa ha un gusto erbaceo e leggermente amaro, ideale per favorire la digestione dopo un pasto abbondante.


Scopri la ricetta

Ingredienti:

  • 1 litro di grappa bianca (40°)
  • 10 g di aghi di pino mugo
  • 5 g di radice di genziana essiccata
  • 5 g di fiori di achillea
  • 1 cucchiaio di miele (facoltativo)

Preparazione

Mettere le erbe in un barattolo di vetro e coprirle con la grappa. Chiudere ermeticamente e lasciare macerare in un luogo buio per 45 giorni, agitando ogni tanto. Filtrare il liquido con un colino a maglie fini e travasare in bottiglia. Lasciare riposare per almeno 3 mesi prima di servire.

Come gustare al meglio la grappa altoatesina

La grappa altoatesina si degusta al meglio in bicchieri tulipano, che permettono di esaltarne gli aromi. Può essere servita a temperatura ambiente o leggermente fresca, a seconda della varietà.

Che sia bianca, barricata o aromatizzata, la grappa dell'Alto Adige rappresenta l’essenza del territorio e delle sue tradizioni, regalando momenti di puro piacere e convivialità.

Se vuoi scoprire di più sulle distillerie dell'Alto Adige o provare nuove grappe artigianali, il consiglio è di visitare una delle tante aziende locali e lasciarti guidare alla scoperta di sapori autentici e inimitabili.

Last minute icona Lastminute