Lago di Neves: Un gioiello della Valle Aurina
Ci troviamo in Valle Aurina, più precisamente vicino a Selva dei Molini, dove il suggestivo Lago di Neves regala uno spettacolo unico in cima alla valle, a un'altitudine di 1.860 metri. Si tratta di un lago artificiale, fondamentale per la produzione di energia idroelettrica, con una diga che detiene il primato di essere la più alta dell'Alto Adige. Sia per gli amanti del trekking che per chi desidera semplicemente ammirare paesaggi mozzafiato, questo spettacolare specchio d'acqua con le Alpi della Zillertal sullo sfondo è una meta imperdibile.
La formazione del bacino artificiale
Il Lago di Neves, con una superficie di 48 ettari e una profondità massima di 80 metri, è stato creato per fornire energia idroelettrica alla zona e all'intera regione. La scelta della posizione è strategica: una conca stretta e profonda ideale per raccogliere grandi quantità d'acqua. La diga, alta ben 94,66 metri, venne completata nel 1963 e costruita sul torrente Aurino, il principale emissario del lago. A differenza di molti altri bacini artificiali, il Lago di Neves si è perfettamente integrato nel paesaggio circostante, diventando una vera perla naturalistica e un'importante attrazione turistica.
Un habitat perfetto
Grazie alla sua posizione circondata da foreste di abeti rossi, pini e larici, il lago ospita numerose specie di fauna selvatica. Non è raro avvistare picchi d'acqua, folaghe e anatre, oltre a diversi uccelli migratori che trovano qui un luogo di sosta. Anche mammiferi come marmotte, caprioli, cervi e camosci frequentano la zona, che diventa un punto di approvvigionamento perfetto. La ricca vegetazione, che include campanule, genziane e altre piante alpine, offre uno scenario idilliaco, attraendo rane, salamandre e lucertole.
Escursioni e sentieri panoramici
Il Lago di Neves è la destinazione ideale per chi ama le escursioni all'aria aperta. Il percorso più classico è il giro ad anello attorno al lago, una passeggiata in pianura di circa 4 km percorribile in un'ora, con panorami che spaziano sulla Valle Aurina e sulle imponenti Alpi della Zillertal. Per un'esperienza più completa, si può lasciare la macchina a Lappago di Sopra e raggiungere il lago a piedi, per poi iniziare il giro ad anello.
Per i più esperti, l'Alta Via di Neves offre un trekking di alta difficoltà: 19 km con un dislivello di 1.150 metri. Questo itinerario porta fino ai ghiacciai di Neves, attraversando i rifugi Porro e Ponte di Ghiaccio, offrendo una delle escursioni più spettacolari della zona.
Il Museo dell’Acqua di Lappago
A pochi passi dal lago, il Museo dell'Acqua di Lappago è una tappa consigliata per approfondire il ruolo cruciale dell'acqua nell'ecosistema alpino. L'artista tedesco Peter Schreiner ha ideato un'esposizione che sensibilizza i visitatori su questo tema, con numerose installazioni e quattro sentieri tematici:
- "La forza dell'acqua", che conduce al Lago di Neves;
- "La gola di Lappago", che esplora la bellezza naturale della zona;
- "Acqua e Ruota", che porta ai mulini locali;
- "Il gigantesco serbatoio idrico", che illustra l'importanza della diga.
Quando visitare il Lago di Neves?
Il periodo migliore per visitare il Lago di Neves è durante la stagione calda, da primavera inoltrata fino all'inizio dell'autunno. In inverno, infatti, la strada che conduce al lago è chiusa per rischio valanghe. Nei mesi estivi, invece, si possono apprezzare i sentieri sgombri dalla neve, la ricca flora alpina in fiore e la fauna nel pieno della sua attività.
Come arrivare
In auto: dall’autostrada A22, uscire a Bressanone, seguire le indicazioni per Brunico e la Valle Aurina fino a Lappago. In estate, l’accesso al lago è a pagamento e il parcheggio prevede un pedaggio. In alternativa, è possibile parcheggiare a Lappago e raggiungere il lago a piedi in circa un’ora.
In autobus: da Brunico, prendere la linea 450 fino a Molini di Tures, poi la linea 451 che porta direttamente a Lappago.
Il Lago di Neves è un luogo incantevole dove natura e ingegneria si fondono in un equilibrio perfetto. Tra escursioni, fauna selvatica e panorami mozzafiato, questa destinazione offre un'esperienza indimenticabile a chiunque ami la montagna e la sua bellezza autentica.