Il Parco Naturale Tre Cime: Il cuore delle Dolomiti
Il Parco Naturale Tre Cime si trova nella parte nord-orientale dell’Alto Adige e si estende su una superficie di 11.615 ettari, caratterizzata per due terzi da maestose formazioni rocciose. Nonostante il paesaggio aspro, il parco ospita una straordinaria varietà di flora e fauna.
Il confine settentrionale del parco è segnato dalla Val Pusteria, mentre a sud si estende fino alla provincia di Belluno. Ad est confina con il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, mentre a ovest si affaccia sulla Val di Landro.
Istituito nel 1981 come Parco Naturale Dolomiti di Sesto, nel 2010 ha assunto l’attuale denominazione per omaggiare le iconiche Tre Cime di Lavaredo, simbolo incontrastato delle Dolomiti e patrimonio UNESCO.
Oltre ai comuni di Dobbiaco, San Candido e Sesto, il parco include cime leggendarie, come le Punte dei Tre Scarperi (3.152 m) e la Croda dei Baranci (2.992 m), offrendo paesaggi da cartolina e innumerevoli opportunità per escursioni e attività all’aria aperta.

Le Tre Cime di Lavaredo
Le Tre Cime di Lavaredo sono senza dubbio le protagoniste indiscusse del parco e rappresentano una delle immagini più iconiche dell’intero arco alpino. Situate al confine tra Alto Adige e Veneto, si ergono maestose con i loro tre celebri pilastri rocciosi: la Cima Grande (2.999 m), la Cima Ovest (2.973 m) e la Cima Piccola (2.857 m).
La loro conformazione è il risultato di milioni di anni di sedimentazione e processi geologici, che hanno dato origine a queste guglie spettacolari, divenute una meta ambita per escursionisti e scalatori. La prima salita alla Cima Grande risale al 1869 e fu compiuta dall’alpinista Paul Grohmann, una delle figure chiave dell’esplorazione dolomitica.
Escursioni nel Parco Naturale Tre Cime
Il parco è un vero paradiso per gli amanti delle escursioni, offrendo una vasta rete di sentieri per tutti i livelli di esperienza.
Giro delle Tre Cime: Uno dei percorsi più spettacolari e accessibili è l’anello che circonda le Tre Cime di Lavaredo. Con panorami mozzafiato, questo percorso è perfetto per una giornata all’insegna del relax e della montagna.
Sentiero per la Val Fiscalina: Un’altra escursione imperdibile è quella che parte dalla Val Fiscalina e conduce prima al Rifugio Fondovalle, per poi salire al Rifugio Comici e successivamente alla Forcella Pian di Cengia. Da qui si può ammirare una vista spettacolare sulle Tre Cime e sulle Dolomiti di Sesto.
Alta Via delle Dolomiti n.4: Per gli escursionisti più esperti, il Parco Naturale Tre Cime è attraversato dall’Alta Via n.4, un itinerario di più giorni che collega San Candido alla Marmolada, passando per i paesaggi mozzafiato delle Dolomiti orientali.

Un’icona dell’alpinismo
Oltre ad essere una meta per escursionisti, le Tre Cime di Lavaredo sono anche un vero e proprio tempio per gli alpinisti. Le pareti verticali e le creste affilate hanno attratto scalatori da tutto il mondo, dando vita a imprese leggendarie. Tra le vie più famose vi sono la Dülfer sulla Cima Grande, la Comici-Dimai sulla parete nord della Cima Grande e la Spigolo Giallo sulla Cima Piccola, tutte vie storiche che hanno segnato l’evoluzione dell’alpinismo dolomitico.
Grazie alla loro bellezza senza tempo e alla varietà di percorsi ed esperienze che offrono, le Tre Cime di Lavaredo rimangono una delle destinazioni più affascinanti e iconiche delle Dolomiti.
Un paradiso di flora e fauna tra rocce e boschi
Nonostante l’aspetto prevalentemente roccioso, il Parco Naturale Tre Cime è sorprendentemente ricco di biodiversità. Tra le fioriture più affascinanti troviamo la potentilla persicina, la stella alpina, l’achillea gialla e l’orecchia d’orso delle rocce, piante capaci di adattarsi alle condizioni più estreme.
Le aree meno impervie del parco sono ricoperte da foreste di pini cembri e larici, la cui chioma rada permette ai raggi solari di filtrare fino al suolo, favorendo la crescita di prati alpini rigogliosi, habitat perfetto per numerose specie di insetti e piccoli mammiferi.
L’avifauna del parco è altrettanto variegata: le aquile reali sovrastano i cieli con il loro volo maestoso, mentre tra gli alberi si possono avvistare il picchio nero, il fagiano di monte e il gallo cedrone.
Lasciati sorprendere ancora una volta dalla forza vitale della natura, che in Alto Adige domina incontrastata il paesaggio.
Centro visite Tre Cime a Dobbiaco: Un viaggio tra natura e storia
Un’ottima introduzione al Parco Naturale Tre Cime è il centro visite di Dobbiaco, un museo interattivo a ingresso gratuito, perfetto per conoscere in modo approfondito il territorio prima di partire per un’escursione.
Il percorso espositivo è suddiviso in due aree tematiche:
La storia geologica e naturale, con installazioni multimediali che raccontano la formazione delle Dolomiti e l’evoluzione del paesaggio.
L’eredità storica della Grande Guerra, con focus sui combattimenti avvenuti in questa zona nel corso del Novecento. In particolare, si possono vedere ricostruzioni del Forte Haideck, una fortificazione austriaca costruita per difendere il territorio dalle avanzate italiane.
Le installazioni coinvolgono adulti e bambini, rendendo la visita educativa e divertente per tutta la famiglia.
Esplora il Parco Naturale Tre Cime
Se ami le montagne e vuoi vivere la magia delle Dolomiti in un contesto selvaggio e autentico, il Parco Naturale Tre Cime è la destinazione perfetta. Dai sentieri panoramici ai laghi alpini, dalle pareti verticali alle valli verdi, ogni angolo di questo territorio offre un’esperienza unica.
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale del Parco Naturale Tre Cime.