Cermes: Tra castelli, vigneti e labirinti
Cermes, a soli 5 km da Merano, è un incantevole borgo adagiato tra vigneti, meleti e dolci colline della Val d’Adige. Situato a 290 metri di altitudine, tra Marlengo e Lana, è la destinazione perfetta per chi cerca autenticità, relax e bellezza, senza rinunciare alla vicinanza ai servizi e alle attrazioni della città termale.
Una storia che parte dalla preistoria
Abitato fin dall’Età della Pietra, Cermes custodisce una lunga e affascinante storia. Passeggiando tra le sue viuzze o camminando tra i filari, si respira il fascino di una terra antica e accogliente, dove la vita scorre ancora secondo il ritmo della natura.
Cosa vedere a Cermes

Castel Monteleone (Schloss Lebenberg)
Il simbolo indiscusso di Cermes è l’imponente Castel Monteleone, costruito nel XIII secolo dai Signori di Marlengo. Arroccato su una collina morenica, domina il paesaggio con eleganza e potenza. All’interno potrai visitare:
- Il giardino rococò
- La cappella storica
- I cortili interni
- La suggestiva sala delle armature
- La raffinata stanza degli specchi
Una visita imperdibile per gli amanti dell’arte e della storia.
Il Giardino Labirinto della tenuta Kränzel
Un’esperienza sensoriale unica ti aspetta nel giardino labirinto della Tenuta Kränzel, aperto da marzo a novembre. Qui la natura si fa arte e gioco, in un luogo dove perdersi è il modo migliore per ritrovarsi.

Le chiese di Cermes
- Chiesa Parrocchiale di San Sebastiano: cuore spirituale del paese.
- Chiesetta di Sant’Anna: risalente al XVII secolo, è un piccolo gioiello nascosto tra i vigneti.
Strada per il Passo delle Palade: Paradiso per ciclisti
Da Cermes parte anche la strada panoramica che conduce al Passo delle Palade, una delle mete più amate da ciclisti e motociclisti. Il percorso, che porta in Trentino, regala curve emozionanti e panorami spettacolari sull’intera Val d’Adige.
Per vivere la tranquillità autentica di un paese altoatesino, Cermes è il luogo ideale. Lasciati stupire dal paesaggio ed esplora giardini fiabeschi.