Nalles: Tra storia antica, fioriture romantiche e sapori della Val d’Adige
Nalles, il comune più a sud del Burgraviato, ti accoglie nel cuore della soleggiata Val d’Adige, a metà strada tra Merano e Bolzano, lungo la storica Strada del Vino e vicino alla ciclabile Via Claudia Augusta. Un piccolo gioiello rurale dove il tempo scorre lento tra frutteti in fiore, castelli silenziosi e sentieri profumati di rose.
Un paesaggio che cambia con l’altitudine
Il territorio di Nalles si estende tra i 300 e i 1.000 metri di altitudine, includendo le frazioni di Sirmiano di Sopra e Sirmiano di Sotto. Nelle zone più alte, l’economia si basa su allevamento, boschi e bacche; in basso, regnano mele e vigneti, che dipingono il paesaggio con colori vivi e cangianti.
Curiosità: fino al 1964, Sirmiano di Sotto apparteneva al vicino comune di Tesimo!
Una storia lunga oltre duemila anni
Con origini preromaniche, Nalles è uno dei luoghi più antichi dell’Alto Adige. La prima citazione documentata risale all’anno 830, nei registri del monastero di San Gallo in Svizzera. Il suo nome, secondo alcune teorie, significherebbe “porto navale”, a ricordare l’antico inizio della navigazione sull’Adige proprio da qui.
Tra chiese, castelli e… rose
Nalles è conosciuto anche come “il paese delle rose”, grazie alle sue fioriture che in primavera colorano ogni angolo con un’esplosione di profumi e bellezza. Il borgo custodisce numerose chiese ricche di arte e spiritualità, ma anche castelli che raccontano storie di nobili, guerre e antiche famiglie altoatesine.
Un personaggio da ricordare
Da questo luogo appartato e ricco di fascino proveniva Padre Gregor Gasser, figura di spicco per la sua voce a favore dei giovani e degli operai, uomo colto e appassionato che ha lasciato un segno nella storia locale.
Nalles racchiude chiese e castelli dal fascino nascosto in un ambiente dai profumi e i sapori autentici. Non perderti il periodo della fioritura e scopri l’incanto del “paese delle rose”!