Avelengo e Verano: Tra cavalli, cime e panorami da cartolina
Sospesi tra boschi secolari, prati fioriti e cieli limpidi, Avelengo e Verano sono due perle dell’Alto Adige che si affacciano come terrazze naturali sulla città di Merano. Luoghi dove la natura incontra la cultura alpina più autentica, tra pascoli, malghe, cavalli e panorami mozzafiato.
Avelengo, la patria del cavallo avelignese
Situato sul soleggiato altopiano dello Tschöggelberg, tra i 1.200 e i 2.500 metri di altitudine, Avelengo è noto per essere il luogo d’origine del celebre cavallo avelignese: criniera bionda, passo sicuro, animo nobile. Questo splendido animale, che compare anche sullo stemma comunale insieme a una conifera, rappresenta lo spirito forte ma gentile della gente di montagna.
Le frazioni di Avelengo: Borghi e natura
- Santa Caterina: qui si trova una suggestiva chiesetta romanica con abside gotica, immersa nella quiete alpina.
- Avelengo Paese: cuore pulsante del comune, con la Chiesa Parrocchiale dedicata a San Giovanni e un tabernacolo gotico lungo la Via Locherweg.
- Avelengo di Sopra: l’unica frazione non sparsa, con viste aperte sul massiccio del Gruppo di Tessa.
- Falzeben: punto di partenza per avventure nella natura grazie all’area sciistica Merano 2000, perfetta in inverno e paradiso di escursioni in estate.
Verano, il piccolo tesoro del Monzoccolo
A pochi chilometri da Avelengo, Verano si adagia a 1.204 m s.l.m. sull’altipiano del Monzoccolo, circondato dai paesi di Meltina e Postal. Raggiungibile comodamente con la funivia di Postal, Verano offre un mondo di tranquillità e scorci unici.
Cosa vedere a Verano
- Le misteriose Pietre Rosse, formazioni rotonde di tufo rosso considerate uniche in Europa.
- I tetti di paglia dei masi storici, eredità del popolo dei Baiuvari, visibili presso gli antichi Spitzegerhof, Tötnmoarhof, Langtratterhof e Gfrar.
- Le frazioni di Eschio, Hinterkofl, Unterdorf e la malga Leadner, perfette per passeggiate, relax e gusto.
Avelengo e Verano sono luoghi sospesi tra terra e cielo, dove il tempo sembra rallentare e ogni stagione offre una nuova sfumatura di bellezza. Che tu venga per una vacanza attiva, un’escursione panoramica o semplicemente per goderti la quiete dei pascoli e il profumo dei boschi, qui troverai una dimensione autentica dell’Alto Adige, fatta di tradizione, natura e stupore.