Lana: Il frutteto dell’Alto Adige tra cultura, natura e tradizione
A soli 7 km da Merano, immerso in un paesaggio che spazia dalle dolci colline coltivate fino alle alte vette alpine, sorge il comune di Lana, conosciuto anche come "il frutteto dell'Alto Adige". Un territorio che si estende dai 250 ai 1910 m di altitudine, offrendo una straordinaria varietà di esperienze, panorami e tesori da scoprire.
Le tre anime di Lana: Sotto, Mezzo e Sopra
Lana di Sotto: Arte, fede e frutticoltura
Nel cuore della valle, a 300 m s.l.m., Lana di Sotto custodisce alcuni dei luoghi più rappresentativi del paese:
- La Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, che ospita il celebre altare ligneo di Hans Schnatterpeck, uno dei più grandi d’Europa.
- La Chiesa di Santa Margherita, un gioiello romanico con tre absidi.
- Il Museo Sudtirolese della Frutticoltura, per scoprire storia e tecniche dell’attività agricola che ha reso Lana celebre.
- E per gli amanti dello sport, il Golfclub Lana “Gutshof Brandis”, con un campo a 9 buche immerso tra i meleti.
Lana di Mezzo: Tra spiritualità e tradizione ferroviaria
Lana di Mezzo è famosa soprattutto per:
- La Chiesa di Santa Croce, costruita nei primi decenni del XX secolo.
- L’Apfelexpress, una storica locomotiva elettrica della linea ferroviaria Lana–Postal–Merano, un tempo utilizzata per il trasporto delle mele.
Lana di Sopra: Castelli e panorami
In posizione rialzata rispetto al fondovalle, Lana di Sopra ti accoglie con:
- Il monastero dei Cappuccini, luogo di silenzio e spiritualità.
- Il maestoso Castello Braunsberg, residenza nobiliare dei conti di Trapp, immerso tra cipressi e posizionato a guardia dell’imbocco della Val d’Ultimo.
Le frazioni montane: Foiana e Pavicolo
Foiana: Un tuffo nel passato contadino
A 700 m di quota, Foiana è un luogo sospeso nel tempo, dove scoprire le radici della vita rurale altoatesina. Visita il Museo Contadino, che raccoglie oggetti e strumenti della vita quotidiana preindustriale.
Pavicolo: Vista da cartolina
A ben 1.100 m s.l.m., Pavicolo è un tranquillo borgo di montagna con vedute spettacolari sulla Val d’Ultimo, la Val d’Adige e le Dolomiti. Vicinissimo al Monte San Vigilio, è il punto di partenza ideale per escursioni, relax e vacanze all’insegna del benessere.
Perché visitare Lana?
Tra borghi autentici ricchi di storia, architetture sacre e paesaggi incantati, il “frutteto dell’Alto Adige” non smette mai di stupire. Assapora la tradizione altoatesina e vive emozioni sincere immerso nella natura. Lana ti aspetta.