Musei della frutticoltura e della vita contadina: Alla scoperta delle tradizioni di Lana e Foiana
Museo Sudtirolese della Frutticoltura:
Un omaggio alla terra di Lana

Situato a Lana di Sotto, all’interno dell’edificio Larchgut, il Museo Sudtirolese della Frutticoltura racconta la storia e lo sviluppo della produzione frutticola in Alto Adige. La scelta di Lana non è casuale: questa località vanta la più antica e vasta area destinata alla frutticoltura della regione.
Un percorso tra storia e innovazione
Visitando il museo, ci si immerge in un racconto che attraversa secoli di tradizioni agricole. Il percorso inizia al pianoterra e nella cantina, dove un’esposizione racconta il legame profondo tra Lana e la sua terra, mostrando gli antichi metodi di coltivazione e gli strumenti utilizzati in passato per la lavorazione della frutta. Proseguendo, il pianterreno della torre illustra un aspetto cruciale per l’agricoltura altoatesina: le bonifiche delle paludi, operazioni che hanno permesso di trasformare il territorio in una delle aree più fertili della regione.
Salendo al primo piano, si entra nel cuore della storia della frutticoltura, scoprendo come questa attività sia cambiata dal Medioevo ai giorni nostri. Attraverso documenti, attrezzi e immagini storiche, si possono comprendere le innovazioni che hanno reso Lana un centro di eccellenza nella coltivazione della frutta. Infine, una visita alla sala barocca, che ospita mostre temporanee, e al fienile, dove sono conservati antichi mezzi di trasporto agricoli, permette di completare il viaggio alla scoperta di un mondo fatto di tradizione, fatica e ingegno.
Museo Contadino di Foiana:
La vita rurale tra XVIII e XIX secolo

Il Museo Contadino di Foiana, ospitato in un edificio un tempo appartenente alla canonica, offre un autentico spaccato sulla vita contadina altoatesina nei secoli XVIII e XIX. Dopo un attento restauro nel 1977, il museo fu aperto grazie all’impegno di Horst Griesner e Karl Frei, con il supporto del parroco Padre Rudolf Lantschner.
Qui potrai ammirare utensili, mobili, attrezzi agricoli e oggetti di uso quotidiano che raccontano la semplicità e la durezza della vita rurale di un tempo.
Un viaggio nelle radici dell’Alto Adige
Visitare il Museo Sudtirolese della Frutticoltura e il Museo Contadino di Foiana permette di immergersi nella storia dell’agricoltura e della vita rurale altoatesina. Un’esperienza unica per chi ama la cultura locale e vuole scoprire come il lavoro della terra abbia plasmato la società di ieri e di oggi.