Touriseum: Il Museo Provinciale del Turismo a Castel Trauttmansdorff
Il Touriseum, ospitato all'interno dello storico Castel Trauttmansdorff, è il primo museo dell'Alto Adige interamente dedicato alla storia del turismo. Attraverso un percorso interattivo e coinvolgente, i visitatori possono scoprire l'evoluzione del turismo alpino, sia dal punto di vista dei viaggiatori che della popolazione locale.


Un viaggio nella storia del turismo
Inaugurato nel 2003 e candidato nel 2006 per l'European Museum Award, il Touriseum si distingue per il suo approccio originale. Il museo è composto da 20 sale espositive che ripercorrono 250 anni di storia del turismo in Alto Adige e Tirolo, dai primi viaggi attraverso le Alpi, al turismo di cura, fino all'epoca dei Grand Hotel e del turismo moderno.
Dal 2008, una sezione speciale del museo è dedicata all’illustre ospite del castello, la principessa Sissi, con un'esposizione permanente che include oggetti originali legati alla sua permanenza.

Castel Trauttmansdorff: Un gioiello antico
Castel Trauttmansdorff, originariamente noto come Castel Neuberg, risale al Medioevo, ma nel corso dei secoli ha subito numerosi interventi di restauro. Il conte Joseph von Trauttmansdorff, a metà del XIX secolo, arricchì la fortezza con elementi neogotici, mentre nel 1899 il barone Friedrich von Deuster realizzò una maestosa sala in stile neorococò nell’area orientale del castello.
Tra il 2002 e il 2003, il castello è stato oggetto di un ampio restauro che ha riportato alla luce le facciate storiche, la cappella, la cripta, le decorazioni lignee e gli ambienti abitati dall'Imperatrice Sissi durante il suo soggiorno.
Una visita tra storia e natura

Il Touriseum, insieme ai magnifici Giardini di Castel Trauttmansdorff, offre un'esperienza culturale e paesaggistica imperdibile, perfetta per chi desidera immergersi nella storia del turismo e nella bellezza di uno dei luoghi più suggestivi dell'Alto Adige.