Sissi Merano

Sissi a Merano: Sulle tracce dell’Imperatrice tra storia, natura e fascino senza tempo

Elisabetta di Baviera, meglio conosciuta come Sissi, non fu solo imperatrice d’Austria e regina d’Ungheria, ma anche una donna dal cuore inquieto e dallo spirito libero. E proprio questo spirito la portò, nel 1870, a cercare rifugio e pace a Merano, dove lasciò un segno indelebile nella storia e nell’anima della città.

La prima volta di Sissi in Alto Adige

Il 16 ottobre 1870, Sissi arrivò per la prima volta a Merano insieme alle figlie Gisela e Marie Valerie, grazie alla nuova ferrovia del Brennero. La destinazione scelta per il soggiorno fu Castel Trauttmansdorff, una splendida residenza circondata dal verde e affacciata su uno dei panorami più suggestivi dell’Alto Adige.

Durante i mesi trascorsi a Merano, la salute della piccola Marie Valerie migliorò visibilmente. Questo evento fu talmente significativo da trasformare Merano in una rinomata città di cura, conosciuta in tutta Europa per il suo clima mite e rigenerante. L’imperatrice rimase a Castel Trauttmansdorff per sette mesi, e l’imperatore Francesco Giuseppe la raggiunse quattro volte durante il soggiorno.

Il ritorno dell’Imperatrice e il dolore del lutto

Nel settembre 1889, otto mesi dopo la tragica morte del figlio Rodolfo a Mayerling, Sissi fece ritorno a Merano. Era ormai conosciuta come "la donna in nero", e durante quel soggiorno non lasciò quasi mai il castello, immersa nel dolore e nella malinconia.

Il Trono di Sissi: Un omaggio eterno

Nel 1908, per commemorare la visita della coppia imperiale, il barone von Deuster — proprietario del castello — fece realizzare uno splendido trono di marmo bianco, lungo tre metri, decorato con le figure di Sissi e Francesco Giuseppe. Collocato originariamente sotto un castagno secolare, luogo prediletto dall’imperatrice per i suoi momenti di quiete, oggi il trono si trova sulla terrazza panoramica di Castel Trauttmansdorff, raggiungibile tramite una scenografica scalinata in marmo e ardesia.

Il Sentiero di Sissi: Una passeggiata tra storia e natura

Amante della natura e della solitudine, Sissi camminava per ore nei dintorni del castello, percorrendo sentieri che ancora oggi portano la sua impronta. Da queste passeggiate è nato il celebre "Sentiero di Sissi", un itinerario incantevole che collega Castel Trauttmansdorff al centro di Merano, attraversando giardini, boschi e punti panoramici mozzafiato.

Un cammino che ti permetterà di seguire, passo dopo passo, le tracce dell’imperatrice più romantica della storia d’Europa.

Last minute icona Lastminute