Passeggiate a Merano: I sentieri più belli tra natura, storia e panorami da sogno
Merano è un vero paradiso per chi ama camminare. Le sue passeggiate storiche, immerse nel verde e nella quiete, sono l’occasione perfetta per vivere un contatto autentico con la natura e lasciarsi sorprendere da scorci incantevoli, arte e testimonianze imperiali.
Passeggiata Lungopassirio: Tra eleganza e storia

La Passeggiata Lungopassirio è la più famosa e tradizionale di Merano. Realizzata nell’800, costeggia la riva destra del torrente Passirio tra il Ponte della Posta e il Ponte Teatro, proprio di fronte alle moderne Terme di Merano.
Camminerai tra aiuole fiorite, palme e siepi artistiche, passando davanti al maestoso Kurhaus, simbolo della Belle Époque. Proseguendo verso est, la passeggiata conduce naturalmente alla Passeggiata d’Inverno.
Passeggiata d’Estate: L’ombra rinfrescante del Passirio
Situata sulla riva sinistra del Passirio, la Passeggiata d’Estate è perfetta per le giornate più calde. Sequoie giganti, cedri del Libano, palme e pini creano un fresco tunnel naturale, ideale per una pausa rigenerante.
All’ingresso ti accoglie il Parco Imperatrice Elisabetta, dedicato a Sissi, che soggiornò a Merano nel 1870. Nel cuore del parco, la statua dell’imperatrice — scolpita da Hermann Klotz — veglia silenziosa sul fiume, immersa nel verde e nella storia.
Passeggiata d’Inverno: Calore e romanticismo tutto l’anno
Realizzata per essere soleggiata e protetta dai venti, la Passeggiata d’Inverno corre lungo la sponda destra del Passirio, da Ponte della Posta a Ponte Romano.
All'inizio del percorso troverai la suggestiva Wandelhalle, un porticato liberty costruito nel 1889, dove si tenevano concerti e mostre. Qui, anche d’inverno, l’atmosfera è accogliente e poetica.
Passeggiata Gilf: Tra roccia e natura esotica

Una passeggiata insolita e suggestiva, la Passeggiata Gilf ti accompagna lungo un itinerario dal fascino selvaggio, arricchito da una flora subtropicale che sorprende in ogni stagione. Il sentiero si dirige verso il Monte San Zeno e raggiunge la torre Ortenstein, detta anche “Polveriera”, offrendo una vista spettacolare su Merano.
Passeggiata Tappeiner: Uno dei percorsi più belli d’Europa
La Passeggiata Tappeiner è il fiore all’occhiello tra i sentieri meranesi. Lunga 4 km, si snoda lungo il monte che sovrasta Merano, unendo flora alpina e mediterranea in un connubio raro e affascinante.
Il percorso parte dalla Chiesa Parrocchiale di Merano e arriva fino alla frazione di Quarazze, regalando panorami aperti sulla città, i frutteti e le montagne. Una vera esperienza da non perdere!
Passeggiata Falkner: Sulle alture di Castel Tirolo
Se desideri una vista più elevata e silenziosa, la Passeggiata Falkner, nei pressi di Castel Tirolo, è perfetta. Fu voluta da Hans Norman Falkner, un austriaco innamorato di questi luoghi.
Il sentiero si snoda tra vigneti e pendii, offrendo scorci mozzafiato su Merano, San Pietro e Castel Thurnstein.
Che tu sia amante delle passeggiate brevi o dei sentieri più lunghi, Merano saprà conquistarti a ogni passo.