Castel Tirolo

Castel Tirolo: Dove nacque la storia del Tirolo

Imponente e ricco di fascino, Castel Tirolo non è solo un monumento medievale, ma un luogo simbolico: è da questa fortezza che la regione del Tirolo prese il suo nome. Situato su una rocca panoramica sopra Merano, il castello fu la residenza principale dei conti del Tirolo fino al 1420, prima del trasferimento della sede del potere ad Innsbruck.

Oggi, Castel Tirolo ospita il Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano, che racconta – attraverso reperti, mostre e installazioni multimediali – la storia dell’Alto Adige dalle origini fino al XX secolo.

Dalle origini antiche a simbolo del potere

L’area su cui sorge il castello fu abitata fin dalla preistoria e presenta tracce importanti dell’alto medioevo, come sepolture e reperti romani. Un’importante scoperta archeologica avvenuta nel 1993 ha portato alla luce i resti di ben tre chiese paleocristiane, edificate una sull’altra: la più antica risale all’epoca romana, la seconda al VI secolo e la terza, a tre absidi, all’VIII-IX secolo. Quest’ultima venne abbandonata a causa dell’instabilità del terreno.

A partire dall’XI secolo, i resti di queste antiche chiese vennero riutilizzati per costruire la prima roccaforte: le sue tracce sono visibili nei sotterranei e nella cappella, oggi magnificamente restaurata.

Evoluzione architettonica e restauri romantici

Tra il 1139 e il 1140 venne costruito il mastio, la torre quadrata centrale con mura spesse oltre 5 metri: oggi ne rimangono i primi tre piani originali. Non è ancora accertato se i lavori al mastio siano stati interrotti per la costruzione del refettorio o se la torre si sia deteriorata nell'incendio del 1302, ma sappiamo che fu completato solo nel 1902-1904, con pietre recuperate da un vicino maso.

Nel corso dei secoli, il castello subì numerosi ampliamenti e modifiche: Mainardo II fece costruire un nuovo palazzo nella parte orientale, poi crollato, e nel XIX secolo l’intera struttura fu ristrutturata in stile romantico. In quel periodo fu anche sopraelevata la cappella, articolata su due livelli: San Pancrazio al piano inferiore, Santa Elisabetta d'Ungheria al superiore.

Un castello, un museo, un paesaggio unico

Oggi Castel Tirolo è uno dei castelli più rappresentativi dell’Alto Adige, sia per l'importanza storica sia per la bellezza del luogo. Il museo storico-culturale offre un'esperienza completa e coinvolgente: dai reperti archeologici ai modelli interattivi, dalla storia politica del Tirolo alla vita quotidiana delle popolazioni alpine.

La visita al castello include anche uno splendido camminamento panoramico, una cappella affrescata e scorci mozzafiato sulla Val d’Adige, rendendolo una tappa imperdibile per chiunque desideri conoscere davvero l’anima dell’Alto Adige.

Last minute icona Lastminute