I Sentieri d’Acqua del Meraner Land: Passeggiate tra natura, storia e silenzio
Hai mai camminato accanto a un ruscello, cullato dal suono dell’acqua e circondato da vigneti, frutteti e scorci alpini? I Waalwege, o sentieri d’acqua, ti aspettano nel cuore del Meraner Land, per regalarti momenti di pura tranquillità e bellezza.
Origini antiche, fascino eterno
Nel Burgraviato, una delle zone più affascinanti dell’Alto Adige, l’acqua è sempre stata un bene prezioso. Già dal XIII secolo, gli agricoltori costruirono canali di irrigazione (rogge) per portare l’acqua nei campi. Accanto a questi, nacquero dei sentieri utilizzati per la manutenzione: oggi sono diventati camminate ideali per tutti, perfette per le famiglie e per chi cerca una pausa rigenerante.
I Waalwege più belli da scoprire
Waalweg di Lagundo
Un itinerario dolce e panoramico di circa 5-6 km, percorribile in 2 ore, che collega Tel a Tirolo. Il sentiero si divide in due tratti:
- Ovest: parte dal parcheggio di Tel, attraversa Plars di Sopra e Plars di Mezzo fino a Lagundo Vecchia.
- Est: da Grabbach fino a Santa Maddalena, dove si collega alla celebre Passeggiata Tappeiner.
Waalweg di Marlengo
Un percorso facile e suggestivo di 13 km, che in circa 3 – 3,5 ore ti accompagna da Tel fino a Lana, seguendo la roggia sopra il fondovalle. Ideale per chi vuole abbinare una passeggiata a una vista mozzafiato sulla valle dell’Adige.
Waalweg verso Castel Juval
Dal paese di Ciardes, all’ingresso della val Venosta, parte questo affascinante sentiero che in 3,5 ore ti porta a Castel Juval, dimora e museo di Reinhold Messner, uno dei simboli dell’alpinismo mondiale.
Waalweg di Stava
Un altro percorso che parte da Ciardes, si snoda lungo il Monte Mezzodì e arriva a Stava, attraversando gli eleganti vigneti del maso Unterortl. Al termine, potrai rientrare comodamente grazie al bus navetta da Castel Juval.
Camminare lungo un Waalweg significa entrare in armonia con il territorio, seguire il ritmo lento dell’acqua e scoprire paesaggi autentici, lontani dalla frenesia. È il modo perfetto per immergersi nella cultura rurale dell’Alto Adige, respirare aria pulita e magari fermarsi per un picnic o una degustazione in cantina.